Ecco spiegato perché tanti turisti consapevoli (ma non troppo) non sanno mai sei chiedere delle tigelle o delle crescentine nelle trattorie modenesi
Archivi mensili:Gennaio 2020
Le frappe (o chiacchiere, o bugie) di Carnevale: la ricetta
Puoi chiamarle frappe, bugie, chiacchiere, cenci e in altri modi, ma il succo – anzi, il fritto – resta il medesimo: ecco la ricetta delle frappe di Carnevale!
Perché scegliere le fasce microforate in silicone? Ecco i vantaggi
Oggi vi presentiamo la novità delle fasce microforate per preparare le crostate… e non solo!
Ricetta Stampo Honoré Silikomart
Una forma sontuosa ed elegante per rivisitare un classico della tradizione francese in modo facile e contemporaneo!
I waffle. Come si preparano?
Per una colazione diversa o per un brunch da leccarsi i baffi: ecco come fare i waffle in casa, con la ricetta classica!
Il Feuilletine: che cos’è?
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle preparazioni degli e ingredienti che possono rendere più ricchi i nostri dolci: oggi scopriamo il Feuilletine. Che cos’è? E come si usa?
Eclair tra tradizione e modernità
Fino a qualche tempo fa era un dolce famoso ma poco diffuso in Italia, figlio di una lunga tradizione, ma in fin dei conti un po’ banale. Oggi, invece, stiamo vivendo la rinascita dell’eclair
Burro Liquido: cos’è e gli utilizzi
Ecco un ingrediente che può fare la gioia di pasticceri e non solo: vediamo quali sono i vantaggi del burro liquido chiarificato
Come usare la sac à poche
Utilizzatissima in pasticceria ma anche per preparazioni salate, la sac à poche è uno degli strumenti più utili e versatili. Ma bisogna imparare a usarla nel modo giusto!
I passatelli: come si preparano (ricetta originale)
I passatelli – tradizionalmente in brodo – sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna che vale la pena di imparare, e dunque di cucinare. Scopriamo come fare!