Come Pulire la Pietra Refrattaria: qualche consiglio

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Pietra refrattaria in cordierite, fatta a mano, di forma rotonda, ideale per la cottura di pizza, pane e biscotti - ma anche verdure, carne, pesce - con il forno a microonde. Grazie all'impasto di speciali argille assorbe l'umidità e rende i cibi croccanti. L'unica pietra refrattaria per poter cuocere al microonde la pizza come un forno a legna...
La scelta perfetta per cucinare la pizza a casa è questa pietra refrattaria naturale che assorbe l'umidità per realizzare una perfetta base croccante. Dispone di un pratico rialzo sul bordo che impedisce alla pizza di scivolare dalla pietra. Questa pietra per pizza può essere utilizzata in forno e sulla griglia del barbecue, evitando però shock termici....
Le pietre refrattarie sono accessori estremamente utili in cucina: permettono di cuocere in maniera omogenea pizza, pane e torte lievitate, ma anche biscotti e, volendo, alcuni tipi di carne. Si tratta di accessori per la cucina creati utilizzando esclusivamente pietra naturale, con particolari caratteristiche di assorbimento e rifrazione del calore. Naturalmente, trattandosi di un materiale naturale, sarà indispensabile adottare certe accortezze per prolungarne la durata di vita. Vediamo ora a cosa serve la pietra refrattaria, e quali sono i trucchi per pulirla senza danneggiarla.
La Pietra Refrattaria ha una proprietà: è capace di immagazzinare il calore, e di rifrangerlo in maniera omogenea, senza spezzarsi. L’omogeneità del calore emesso è superiore rispetto alle classiche superfici in acciaio; inoltre, le pietre refrattarie sono in grado di offrire una temperatura più stabile, e più a lungo, rispetto alle classiche teglie.
È semplice intuire, dunque, che questi strumenti sono particolarmente indicati per la cottura di alimenti che necessitano di alte temperature, ma controllate. È il caso, ad esempio, della pizza: la cottura dell’impasto deve infatti essere piuttosto veloce, ma a temperature elevate; inoltre, il piano su cui poggia il disco di pasta dovrebbe avere una temperatura il più omogenea possibile, in ogni sua parte. Identico discorso vale anche per i prodotti della panificazione, come panini e focacce.
Ma la pietra refrattaria può essere impiegata anche per la cottura di tagli di carne particolarmente spessi e succulenti. Cuocendo questi tagli su pietra refrattaria il risultato sarà eccezionale: è possibile ottenere una carne ben cotta ma, allo stesso tempo, tenera e succosa.
Naturalmente la cottura di pizza, pane, carne e verdure sulla pietra refrattaria provocherà macchie di cibo, e occasionalmente degli annerimenti, causati soprattutto dalla farina. Ma contrariamente a quanto si pensa comunemente, pulire la pietra refrattaria correttamente non è poi così difficile: basterà seguire la nostra guida!
Il nemico numero uno delle pietre refrattarie? Sicuramente gli sbalzi di calore: il passaggio improvviso da caldo a freddo causa molto di frequente la rottura delle pietre, o la comparsa di sgradevoli (e antigieniche) crepature. Perciò è importantissimo ricordarsi di effettuare qualsiasi operazione di pulizia con le pietre lasciate a temperatura ambiente da almeno 12 ore, o di più in caso di refrattarie particolarmente massicce.
Inoltre, sottolineiamo che utilizzare l’olio per la pulizia e la protezione della pietra è davvero una pessima idea. Infatti, l’olio elimina la naturale antiaderenza della pietra refrattaria, ne ostruisce i pori, e complessivamente rende meno efficiente la trasmissione del calore. Inoltre, rischia di alterare i sapori.
Gli annerimenti dati dalla farina bruciata possono essere facilmente eliminati con un po’ d’olio di gomito! Infatti, questi annerimenti vanno tolti semplicemente spazzolando con cura la pietra refrattaria, spendendo un po’ di tempo e pazienza.
È importante utilizzare una spazzola specifica per pietra refrattaria: si tratta di spazzole con setole super morbide, capaci di pulire in profondità senza danneggiare la delicata superficie di cottura. In alternativa, basta passare un panno morbido sulla pietra, dopo averla lasciata in ammollo per 24 ore. Attenzione: dopo qualche utilizzo, la pietra refrattaria tenderà a scurirsi naturalmente: nulla di cui preoccuparsi, è una caratteristica della pietra naturale, e non sporcizia!
La pietra refrattaria può macchiarsi piuttosto facilmente, e il colpevole principale è il grasso. Normalmente le macchie vengono eliminate piuttosto facilmente con una pulizia di routine con acqua e panno morbido, o passando una spazzola specifica. Se le macchie resistono è possibile creare una pasta abrasiva con del bicarbonato di sodio e un po’ d’acqua, da applicare sulle macchie più resistenti. La pasta andrà fatta agire per qualche ora, e rimossa strofinando con uno spazzolino da denti. La pietra refrattaria tornerà subito al suo splendore originario!
Pietra refrattaria, fatta a mano, di forma quadrata, ideale per la cottura di pizza, pane e biscotti - ma anche verdure, carne, pesce - grazie all'impasto di speciali argille assorbe l'umidità e rende i cibi croccanti. Consente di migliorare le prestazioni del forno di casa per renderlo simile al forno in pietra dove vengono cotte perfettamente pizze ed...
Pietra refrattaria in cordierite delle dimensioni di 33,6 x 33,6 cm H 1 cm, ideale per la cottura della pizza e di altri cibi, compatibile con i modelli di forno OONI FYRA 12 e OONI KODA 12. E' un accessorio che può integrare la pietra fornita già in dotazione con l'acquisto del forno o sostituirla in caso di danneggiamento o rottura. E' un prodotto di...
Pietra refrattaria in cordierite delle dimensioni di 33,6 x 33,6 cm H 1,4 cm, ideale per la cottura della pizza e di altri cibi, compatibile con il modello di forno OONI KARU 12. E' un accessorio che può integrare la pietra fornita già in dotazione con l'acquisto del forno o sostituirla in caso di danneggiamento o rottura. E' un prodotto di qualità,...