Peroni snc

Ricetta delle Crepes: una merenda gustosa

Crepes

Con la Nutella, la marmellata o il burro di arachidi le crepe sono una merenda davvero sfiziosa che mette d’accordo grandi e piccini. In questo articolo troverai gli ingredienti, il procedimento e tante gustose farciture per preparare la merenda più amata di sempre!

La crepe è tra le ricette più gustose e semplici, sia salata che dolce! C’è chi la prepara per offrire un momento di pura gioia per il palato e chi per diversificare una merenda, la verità è che ogni occasione è buona per assaporare le crepes. Il loro impasto leggero e il gusto delicato consente di poter abbinare tantissime farciture differenti, ottenendo quindi sempre un risultato diverso.

Ingredienti Crepes per Due Persone

Gli ingredienti per preparare le crepes per due persone sono:

  • 300 ml di latte
  • 2 uova
  • 100 gr di farina
  • una noce di burro

In linea generale questi sono gli ingredienti base da cui partire, ma possono essere cambiati in base alle esigenze. La farina può essere sostituita con quella di riso, di avena o integrale (quest’ultima però potrebbe far indurire troppo la crepe e toglierle la sua tradizionale morbidezza).

Anche il latte può essere sostituito con una bevanda vegetale a base di soia, l’importante è che non sia aromatizzata. La ricetta delle crepes, infatti, non ha né aggiunta di sale, né zucchero perché saranno le farciture ad aggiungere dolcezza o sapidità. Queste quantità serviranno per circa 10 crepes, dunque per due o tre persone.

Preparazione Crepes in pochi minuti

La preparazione consta di pochissimi minuti:

  1. Il primo step è sbattere le uova con una frusta e aggiungere gradualmente farina e latte, continuando a mischiare fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.
  2. In una padella per crepes sciogliere la noce di burro e versare un mestolo di impasto, aiutandosi con una spatola per livellare il tutto e ottenere una crepe completamente piatta. Il segreto per un risultato perfetto è avvalersi degli strumenti giusti come una padella per crepes con superficie antiaderente e un rastrello per crepes per distribuire l’impasto in modo professionale.
  3. Una volta che la crepe sarà cotta – dopo circa 5 secondi – spostarla dal fuoco e lasciare che si stacchi da sola. Questa è la tecnica più idonea per girarla senza romperla.
  4. Il secondo lato andrà lasciato per altri 5 secondi su fiamma medio-alta e poggiata direttamente sul piatto da portata. Tra una crepe e l’altra non dimenticare di far sciogliere sempre un po’ di burro e uniformarlo sul fondo con un tovagliolo.

Cosa mettere nelle Crepes Dolci?

Il momento più divertente è sicuramente la farcitura, ovvero la parte in cui impiattare a proprio gusto. Abbiamo già specificato che esistono crepes dolci o salate a seconda del condimento utilizzato, la versione più conosciuta è sicuramente la prima.

Per la ricetta delle crepes dolci è possibile usare la classica Nutella, basterà un cucchiaio al centro mentre è ancora in padella e arrotolare l’impasto. Le alternative però sono tante come un cucchiaio di marmellata, un cucchiaio di crema pasticceria con al centro un’amarena o con uno strato di panna e frutta di stagione tagliata a pezzettini.

Per una crepe in stile americano, mettere uno strato di burro di arachidi e aggiungere della marmellata di fragole o di ciliegie, mentre per una versione mediterranea miscelare ricotta vaccina o di pecora e un cucchiaio di zucchero o miele e ultimare con gocce di cioccolato fondente o della granella di pistacchio.

Insomma, ci sono davvero tantissimi modi per gustare la bontà delle crepe e tutti da provare almeno una volta nella vita.

Fai una ricerca per…

Hai bisogno d'aiuto?
Orari assistenza clienti
Lun-Ven 9.30-16.00 | Sab 9.30-12.30
Whatsapp Zendesk Avatar Whatsapp
Messenger Zendesk Avatar Messenger
Live chat Zendesk Avatar