Coltello spelucchino: a cosa serve e i tipi

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Ci sono i coltelli da cucina grandi, con lame lunghe e ampie, che permettono di trinciare e di tagliare fette importanti con un unico gesto deciso. Ma questi coltelli grandi, dalla lama molto ingombrante, sono molto spesso eccessivamente ampi per poter essere utilizzati su alimenti piccoli. Si pensi a quanto può essere scomodo pelare una patata con un coltello da chef, o come potrebbe essere disagevole sbucciare una mela con un coltello Santoku. Per questo motivo nelle nostre cucine non dovrebbero mai mancare dei coltelli più piccoli, con lame più corte, da usare per sbucciare frutta e verdura, nonché per tagli più piccoli e precisi. Parliamo, ovviamente, del coltello spelucchino, un alleato prezioso: vediamo a cosa serve e quali sono i diversi tipi di coltello spelucchino.
Non esiste un solo tipo di coltello spelucchino. Il più famoso e diffuso, però, è senz’altro il coltello spelucchino a lama curva. Si tratta di un coltello con una lama corta, tendenzialmente tra gli 8 e i 10 centimetri di lunghezza, e liscia, senza dentellatura. Ma la caratteristica peculiare di questo modello è quella di presentare una lama leggermente curva verso l’interno anziché dritta; questa peculiare forma è da ricondurre all’uso specifico e tradizionale di questo coltellino, ovvero quello di sbucciare frutta e verdura, e in particolar modo la frutta e la verdura con una buccia molto sottile, come pere, mele, patate e via dicendo. Grazie alla lama sottile, infatti, lo spelucchino riesce a scivolare al di sotto della buccia con agilità, facilitando il lavoro del cuoco proprio grazie alla forma arrotondata che “avvolge” il vegetale da sbucciare. Ma non è tutto qui: grazie alla sua lama affilata e alla sua punta lo spelucchino si presta bene anche a rimuovere parti in eccesso (come per esempio i semi delle mele o i difetti delle patate) e a tagliare fette sottile e precise. Di fatto, lo spelucchino si presta a essere utilizzato in tutti i casi in cui si devono fare fette piccole e sottili, nonché per il fruit carving; lo spelucchino a lama dritta, da questo punto di vista, può però essere ancora più efficiente.
L’altro modello di coltello spelucchino è quello a lama dritta, senza curva (o al massimo con una curva “classica”, come un coltello da chef in miniatura). Può essere utilizzato anche questo, ovviamente, per sbucciare frutta e verdura, pur non potendo contare sull’aiuto della lama curva. Ottimo per effettuare disegni e decorazioni con i vegetali. Esistono, va detto, coltelli spelucchino a lama dritta con punta acuminata o con punta arrotondata: il primo è più versatile per effettuare decorazioni, mentre il secondo si presenta più sicuro e meno rischioso da maneggiare.
E tu, hai deciso qual è il coltello spelucchino che fa per te? Trova quello giusto nella categoria del nostro e-commerce dedicata ai coltelli da cucina!
Lo spelucchino GSF-46, lungo 8 cm, ha una lama molto affilata a profilo dritto. Rispetto agli altri delle serie, la maggiore ampiezza della lama rende questo coltello ideale anche per affettare, oltre che per sbucciare e pelare frutta e verdura. Questo spelucchino è perfetto per effettuare anche operazioni di taglio creativo sugli alimenti. Per eseguire...
Spelucchino classico dalla lama liscia e appuntita, ideale per pulire e tagliare tutti i tipi di frutta e verdura. E' lo strumento tutto fare di ogni chef per i lavori di precisione in cucina, un utensile versatile ideale per un utilizzo quotidiano, grazie soprattutto alla lama affilata e alla punta. Rimuovi con abilità i semi di peperone, libera...
Spelucchino classico dalla lama seghettata e appuntita, ideale per tagliare e pulire tutti i tipi di frutta e verdura. E' lo strumento tutto fare di ogni chef per i lavori di precisione in cucina, un utensile versatile ideale per un utilizzo quotidiano, grazie soprattutto alla lama affilata e alla punta. Particolarmente adatto per i pomodori, dove la...