Perché scegliere le fasce microforate in silicone? Ecco i vantaggi

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Sì, negli ultimi anni gli accessori per la pasticceria hanno conosciuto una veloce evoluzione per permettere di preparare torte sempre più belle. Questo non significa che i dolci siano diventati via via più complessi: no, molto spesso lo sviluppo di nuovi stampi per dolci e di nuovi strumenti permette piuttosto di preparare le medesime torte, ma in modo migliore, con più precisione, maggiore semplicità, e un impatto estetico finale – quasi – garantito. Nel campo delle frolle, e quindi delle crostate, negli ultimi anni si è fatto davvero tanto sul fronte delle fasce microforate.
Molto probabilmente conosci già questi stampi: si tratta di particolari anelli, tendenzialmente in acciaio inox come quelli del marchio Martellato, che permettono di cuocere la pasta frolla in modo molto efficiente. E se ti dicessimo che c’è qualcosa di ancora più innovativo, di più efficace e di più versatile? Sembra impossibile, ma è proprio così: ecco le fasce microforate in silicone.
I vantaggi delle fasce microforate
Ecco perché scegliere le fasce microforate in silicone
Abbiamo già parlato, sulle pagine del nostro blog, dei vantaggi degli stampi in acciaio microforato per crostate, e quindi degli strumenti specifici per la pasta frolla, e in special modo per realizzare delle crostate moderne. I loro vantaggi sono dunque noti: si tratta di stampi per crostate che, in virtù della loro microforatura, permettono alla frolla di cuocere in maniera uniforme, dandole il sostegno necessario durante il passaggio in forno, indispensabile soprattutto in caso di “cotture a vuoto”, e un aspetto nuovo e alla moda!
Questi stampi in acciaio, però, presentano qualche limite: non sempre il prodotto cotto si sforma facilmente!
Abbiamo però un’ottima notizia per te: queste fasce in silicone sono ottime alleate degli stampi microforati in acciaio inox, ma possono essere utilizzate anche con le fasce in acciaio non microforate, garantendo un migliore e sicuro risultato finale.
Le nuove fasce microforate in silicone sono estremamente flessibili, così da potersi adattare alle forme più varie e diverse. Abbinate agli stampi in acciaio inox, microforati e non, garantiscono dei risultati di cottura assolutamente perfetti. Prima di tutto, questi nastri in silicone ampliano il campo di utilizzo delle fasce in acciaio, che solitamente vengono scelte per la preparazione di mousse e semifreddi, non essendo, di per sè, buoni conduttori di calore e ne migliorano notevolmente la distribuzione del calore, tanto che i dolci risultano cotti in modo perfettamente omogeneo, senza imperfezioni e senza umidità.
Non è tutto qui. Tutti sanno che tra i momenti più delicati, per un pasticcere, c’è quello in cui si deve ‘sformare’ la crostata, con il rischio che la frolla si rompa. Con le fasce microforate in silicone questo rischio viene ridotto al minimo, proprio grazie alla natura morbida, flessibile e antiaderente del silicone, che evita al dolce di attaccarsi al metallo (garantendo allo stesso tempo bordi sottili e dritti, sostenuti dalla fascia durante la cottura).
E ancora: è possibile usare le fasce microforate in silicone con la frolla, ma non solo. L’uso può essere esteso a diverse tipologie di impasto: dalla pasta frolla ad impasti lievitati, fino a consistenza più morbide, come il pan di spagna. Diverse consistenze per un risultato ottimale in ogni caso!
I risultati sono garantiti, le strisce in silicone sono la soluzione ideale per una perfetta cottura in forno!