Peroni snc

I Passatelli: come si preparano (ricetta originale)

I passatelli: come si preparano (ricetta originale)

I passatelli – tradizionalmente in brodo – sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna che vale la pena di imparare, e dunque di cucinare. Scopriamo come fare!

Sì, in Emilia Romagna si possono trovare alcune delle più buone, caratteristiche e genuine delle tradizioni culinarie italiane. Si pensi, per esempio, alla pasta fresca all’uovo, che qui assurge a vero e proprio rituale. Ma tra i primi che ci arrivano dritti dritti da questa regione non c’è solo la classica pasta all’uovo. No, ci sono anche i passatelli!

I passatelli in brodo sono il primo piatto più caratteristico tra quelli della Romagna. Si tratta di un piatto del tutto particolare, che scalda lo stomaco e il cuore, e che diciamolo, è bello anche da preparare… a patto di avere gli accessori da cucina giusti. Prima di vedere quindi la ricetta, della tradizione romagnola, vediamo insieme quali sono gli accessori per preparare questi ottimi cilindretti rugosi!

Attrezzo per passatelli e altri accessori

Questo tipo di pasta non si improvvisa: senza l’accessorio giusto, infatti, è praticamente impossibile preparare questo primo piatto. Il più tipico degli strumenti per fare i passatelli è lo schiaccia passatelli, anche chiamato ferro romagnolo o ‘”E’ fer di pasaden’. Si tratta di un disco in ferro con tanti piccoli fori e leggermente convesso, munito di due maniglie di legno che permettono di schiacciare il ferro sull’impasto, così da far sgusciare al di sopra i ‘Pasaden’, pronti per essere buttati nel bordo.

Questo è l’attrezzo tipico, ma non è l’unico. Chi non ha il ferro romagnolo può sostituirlo con lo schiacciapatate Calder, il quale però non sempre ha dei fori adatti. Per questo motivo esistono degli schiacciapatate ‘speciali‘, che possono essere usati sia per preparare il purè che per realizzare i passatelli.

Terzo strumento per fare i passatelli, più moderno e più comodo, è il torchietto per pasta e passatelli: si tratta di un utensile multifunzione che permette di far uscire l’impasto della forma voluta azionando una semplice manovella.

La ricetta dei Passatelli secondo la tradizione romagnola

I passatelli sono un piatto decisamente povero, ma gustoso e nutriente, nato di fatto per essere preparato con gli avanzi, e quindi con il pane raffermo e con il formaggio indurito. La ricetta romagnola prevede che vengano cotti in bordo di carne di solo pollo oppure di carne mista.

Ingredienti per 4 persone

Per gustare un buon piatto di pasaden, e scaldarsi nelle fredde sere invernali, è necessario avere, oltre al brodo, questi ingredienti:

  • 200 grammi di pane grattugiato
  • 200 grammi di Parmigiano Reggiano
  • 4 uova
  • scorzetta di mezzo limone
  • sale
  • noce moscata

Preparazione Passatelli e procedimento

Con questi ingredienti è possibile preparare un primo piatto per 3-4 persone.

  1. Si parte mescolando pane grattugiato e Parmigiano sul piano di lavoro, a formare una fontana in cui verseremo le uova, un pizzico abbondante di sale, la scorzetta e la noce moscata.
  2. Si procederà poi a fare l’impasto, sbattendo le uova all’interno della fontana, per poi impastare a mano fino a quando si avrà un panetto sodo.
  3. Per un impasto perfetto, questo dovrebbe essere lavorato altre 4 o 5 volte ogni 20 minuti, così da avere dei passatelli che manterranno la forma durante la cottura. Una volta fatti i passatelli – con uno degli accessori visti sopra – dopo averli fatti riposare per una decina di minuti, versarli nel brodo bollente: saranno pronti quando affioreranno in superficie.

Buon appetito!

Fai una ricerca per…