Come usare la sac à poche

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
La chiamiamo saccapoche, sacca a poche o meglio, sac à poche, che in francese significa sacca a tasca. É quindi curioso sapere che i francesi, per riferirsi al medesimo oggetto, usano nella maggior parte dei casi un altro nome, ovvero poche à douille. È altresì interessante sottolineare che il termine sarebbe in realtà maschile – e quindi si dovrebbe dire “il sac à poche”, ma l’uso italiano è tale da trasformarlo in femminile. Questioni lessicali a parte, la tasca da pasticcere è un attrezzo assolutamente indispensabile in cucina, versatile e affascinante, che viene utilizzato per moltissime preparazioni differenti, dal dolce al salato.
Per fare i bignè, per decorare torte e cupcake, per inserire i ripieni senza il minimo spreco: la tasca da pasticcere è dannatamente utile. Pur nella sua semplicità, però, questo attrezzo si presta spesso a degli utilizzi errati. Eppure basta davvero poco per imparare come usare la sac à poche!
Tipi di tasca da pasticcere
Come riempirla senza fare danni
Come usare la sac à poche
Quali beccucci per la saccapoche
Consigli per sfruttare la sac à poche al meglio
Concettualmente, la sac à poche è, in tutti i casi, una tasca a imbuto che termina con una bocchetta, in modo da ‘spremere’ il suo contenuto in modo pratico ed eventualmente decorativo. Ma esistono diverse tipologie di tasca da tasca da pasticcere. Il livello zero è quello della tasca fatta in casa, arrotolando a cono della carta forno: si tratta di una soluzione d’emergenza da usare per decorazioni minimali, ma non è certo un’opzione pratica, né tantomeno comoda!
Si passa poi alle sac à poche usa e getta, ovvero a delle tasche da pasticcere vendute in quantità che, come dei sacchetti da cucina, possono essere utilizzate e quindi, al termine dell’utilizzo, buttate via. Il vantaggio, qui, sta nella possibilità di avere sempre un utensile perfettamente pulito, senza alcun lavaggio necessario.
Si passa poi alle tasche da pasticcere durevoli nel tempo, e dunque a quelle che vanno lavate ben bene tra un utilizzo e l’altro. Anche qui si distinguono due tipologie diverse. A farla breve, da una parte ci sono i modelli in tela cerata, e dall’altra quelli in silicone.
Un sacchetto per decorare in tela cerata da utilizzare sia per le preparazioni dolci che salate. La parte inferiore è più rigida e permette di inserire e mantenere in posizione la bocchetta scelta per decorare. Lunghezze disponibili della sacca:40 cm 46 cm 55 cmMateriale: cotone
Il supporto, realizzato in plastica, è ideale per riempire le sac à poche con facilità e senza colature. La base a tre piedi lo rende stabile su tutte le superfici, per poggiare la sacca mentre si lavora senza sporcare ovunque. Si consiglia il lavaggio con sapone in acqua tiepida. Made in Italy Materiale: plastica Dimensioni: 22.5 x 15 cm
Sac à Poche Usa e Getta Big in Plastica Rotolo 100 pezzi Silikomart Queste tasche da pasticcere ad uso professionale, sono ideali per la realizzazione di bignè, crostate ovis mollis, per realizzare farce e riempire stampi. La loro dimensione ti permette di lavorare con quantitativi di impasti o creme maggiori, dunque evitare di riempire più volte la...
Passiamo a capire come usare la sac à poche!
Il primo ostacolo, per i pasticceri in erba, è capire come riempire questo strumento, per non rischiare di perdere impasto e per non sporcare l’esterno della tasca. Prima di tutto, va detto che l’impasto o la crema da inserire non devono essere né troppo duri, né troppo liquidi.
Il metodo classico per riempire la sac à poche è quello di prenderla in mano e – con la bocchetta già infilata fino in fondo, facendola aderire perfettamente – a tre quarti dell’altezza, risvoltare verso l’esterno i bordi, per poterla così riempire (poco più di metà) senza rischiare di sporcare l’esterno. Per semplificare ulteriormente l’operazione è possibile infilare la tasca in una brocca alta e stretta, o magari in un vaso, e risvoltare i bordi intorno al contenitore: fare danni, a questo punto, sarà praticamente impossibile, con la calma di poter riempire la tasca in tutta tranquillità e stabilità!
Il movimento corretto per usare la sac à poche è fondamentalmente uno: è necessario avvitare la parte finale dal sacchetto e serrarlo con il pollice, per poi stringere la tasca con la mano. Questa stessa mano usata per chiudere la busta andrà così a premere agevolmente sul contenuto, per farlo fuoriuscire. Nel corso dell’utilizzo, per avere sempre la pressione giusta, basterà arrotolare ulteriormente la sacca.
Per fare ripieni basterà usare una sola mano. L’altra, mano, invece, servirà eventualmente per lavori più complicati, per direzionare il beccuccio in caso di decorazioni. E per la perfezione… ci vuole un sacco di pratica!
Come abbiamo visto esistono diverse tipologie di di sac à poche. Ma esistono ancora più tipi di beccuccio! Proprio così: chi si diletta con la saccapoche può avere a disposizione una gamma molto ampia di beccucci differenti (vedi quelli del marchio Paderno), tra i quali scegliere il più adatto in base all’attività che si intende affrontare. A cambiare sono le dimensioni, con beccucci più o meno grandi, e le forme, con gli effetti più stravaganti. Alcuni beccucci sono di plastica, altri di metallo. Quali sono quindi i principali beccucci per sac à poche?
Abbiamo visto come usare la tasca da pasticcere. Prima di chiudere, però, possiamo vedere qualche trucco in più per sfruttare al meglio questo strumento, in modo da usarlo come un vero professionista. Prima di tutto il consiglio è quello di scegliere delle sac à poche di qualità, privilegiando inoltre dei beccucci di metallo, più resistenti e più precisi. Ma non è tutto qui: per un uso rapido ed efficiente della tasca da pasticcere sarebbe bene poter contare anche su un adattatore per avvitare i beccucci, tipico dei modelli in stoffe quindi del sistema per poter usare diversi beccucci sulla stessa saccapoche, senza dover quindi svuotare la tasca da pasticcere prima di cambiare beccuccio.
Ora non devi fare altro che fare pratica con la tasca da pasticcere: crema al burro, panna, ganache al cioccolato, frosting al cioccolato bianco, cream cheese… ci sono tante preparazioni che permettono di sfogare la creatività con la sac à poche!