Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Nuovo
Caffettiera alla napoletana classica, del marchio Ilsa, in alluminio 99,5% con manici in bakelite.
Perfetta per preparare un buon caffè napoletano come da vera tradizione!
La caffettiera napoletana è formata da 4 elementi: serbatoio acqua, contenitore del caffè, filtro, serbatoi caffè.
Modo d'uso: La caffettiera è divisa in due parti separate da cestello con coperchio a filtro, dove andrà depositato il caffè, macinato più grosso rispetto a quello per la moka.
Per preparare un buon caffè si procederà cosi: la base andrà riempita con acqua e andrà inserito il cestello del caffè - riempito prima di polvere, non pressata, fino a che sia a filo, o leggermente sopra all'interno del serbatoio d'acqua. In ultimo, va inserita a restante parte, quella con il beccuccio versatore, a chiusura di tutto. Il pezzo con il beccuccio versatore andrà messo al rovescio.
La caffettiera va messa sul fuoco, non troppo forte, per far bollire l'acqua. Al momento dell'ebollizione, la caffettiera va tolta dal fuoco e capovolta velocemente per permettere all'acqua calda di filtrare nel cestello, attraversare la polvere di caffè, estraendone aroma, gusto e profumo e andando a riempire il serbatoio del caffè.
Il serbatoio dell’acqua si viene così a trovare sopra quello che raccoglie il caffè, da questo verrà versato nelle tazzine, grazie al beccuccio che, dopo aver voltato la caffettiera, ha assunto il verso corretto.
Il caffè è pronto per essere gustato in un paio di minuti.
E' adatta all'utilizzo su tutti i piani cottura: gas, elettrico, vetroceramica, alogena. No piano ad induzione
Non è consigliato il lavaggio in lavastoviglie
Alluminio: 99,5%
Disponibile per le seguenti capacità:
Un po' di storia: la moka napoletana venne originariamente inventata in Francia da Morize intorno agli inizi del 1800. Divenne però molto popolare a Napoli, dove presene il nome di "cuccumella" – diminutivo di cuccuma, una vaso che ne ricorda la forma – e qui migliorata, per poi essere diffuso come metodo di preparazione standard in tutta Italia.
I modelli originali erano realizzati in rame, che venne poi sostituito da alluminio o dal più pregiato acciaio inossidabile.
Il suo utilizzo venne perso quando Bialetti inventò la moka nei primi decenni del 1900.
Anche se ora più di nicchia, questo tipo di caffettiera continua ad avere il suo seguito di appassionati, per via del caffè più forte e corposo che riesce a produrre.