Tarte Tatin: ricetta e storia della famosa torta francese

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Tutto iniziò a inizio Novecento, a Lamotte-Beuvron, un comune francese della Valle della Loira. Qui le due sorelle Stephanie e Caroline Tatin gestivano una piccola locanda; un giorno una delle due, realizzando la classica torta di mele, si dimenticò di posizionare come sempre la pasta brisée sul fondo. Per non buttare tutto, decise di mettere la pasta sfoglia al di sopra delle mele. Questa torta al contrario conquistò i clienti del ristorante, quindi la Francia e il mondo intero.
Ma qual è la ricetta originale della tarte tatin? Scopriamolo insieme!
Come si può vedere, la tarte tatin prevede pochi semplici ingredienti, e può essere fatta piuttosto velocemente utilizzando semplicemente della pasta brisée già pronta, che si può acquistare nei banchi frigo di qualsiasi supermercato.
Se invece volete cimentarvi nel prepararla in casa, leggete fino alla fine per i nostri consigli!
Acquistata o realizzata la pasta brisée, è possibile procedere con la preparazione della Tarte Tatin.
Indispensabile strumento per la pasticceria, la tortiera conica in alluminio puro al 99%, con orlo, della linea professionale Agnelli, è l'ideale per regalare ai vostri dolci una cottura omogenea e delicata. Realizzata con materiale di elevata qualità e resistente, caratterizzata da un'ottima conducibilità termica su tutta la sua superficie e...
La tarte tatin è a questo punto pronta per essere servita. Può essere mangiata così, da sola, o può essere servita seguendo fino in fondo la ricetta tradizionale francese, che prevede di accompagnare le fette di tarte tatin con della crème fraîche, quella che noi in Italia chiamiamo più o meno propriamente panna acida. Prepararla non è difficile: sarà sufficiente mescolare in egual misura panna e yogurt, aggiungendo un po’ di limone per dare acidità. Un’apprezzata e ancora più veloce variante è quella di servire la tarte tatin con una pallina di gelato: ottimo l’accostamento con il gelato alla vaniglia, ma va certamente bene anche del gelato al fior di latte.
Qualora si volesse preparare la pasta brisée in casa sarà invece necessario dotarsi di due etti di farina, di un etto di burro e di un pizzico di sale. Dopo aver sabbiato il burro con la farina, e dopo aver aggiunto il pizzico di sale, si uniranno poco alla volta 70 millilitri d’acqua, fino ad avere una palla compatta da far riposare in frigo per una mezzora, prima di essere stesa.