Peroni snc

Tarte Tatin: ricetta e storia della famosa torta francese

Tarte tatin: ricetta e storia della famosa torta francese

Nata per errore, è diventata un classico della pasticceria francese e internazionale che non smette mai di stupire e di affascinare: ecco la ricetta originale della Tarte Tatin

Storia della Tarte Tatin

Tutto iniziò a inizio Novecento, a Lamotte-Beuvron, un comune francese della Valle della Loira. Qui le due sorelle Stephanie e Caroline Tatin gestivano una piccola locanda; un giorno una delle due, realizzando la classica torta di mele, si dimenticò di posizionare come sempre la pasta brisée sul fondo. Per non buttare tutto, decise di mettere la pasta sfoglia al di sopra delle mele. Questa torta al contrario conquistò i clienti del ristorante, quindi la Francia e il mondo intero.

Ricetta originale della Tarte Tatin

Ma qual è la ricetta originale della tarte tatin? Scopriamolo insieme!

Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro

  • Pasta brisée
  • 7 mele Golden di grandezza media
  • 150 grammi di zucchero
  • 60 grammi di burro
  • Cannella

Procedimento

Come si può vedere, la tarte tatin prevede pochi semplici ingredienti, e può essere fatta piuttosto velocemente utilizzando semplicemente della pasta brisée già pronta, che si può acquistare nei banchi frigo di qualsiasi supermercato.

Se invece volete cimentarvi nel prepararla in casa, leggete fino alla fine per i nostri consigli! 

Acquistata o realizzata la pasta brisée, è possibile procedere con la preparazione della Tarte Tatin.

  1. Le mele devono essere sbucciate, pulite e tagliate a spicchi.
  2. Lo zucchero va caramellato con l’aggiunta di un po’ d’acqua. Questo caramello liquido, aromatizzato con un pizzico di cannella, va quindi versato nella teglia ben imburrata.
  3. Sopra al caramello posizioniamo con cura gli spicchi di mela a raggiera, formando un primo e un secondo strato, di modo da non lasciare spazi liberi.
  4. Una volta terminati entrambi i livelli, coprire con la pasta briseè, chiudendo attentamente i bordi e bucherellando la pasta stesa.
  5. La torta va cotta a 180° per 30-35 minuti; una volta tolta dal forno e intiepidita, la torta va capovolta con un gesto deciso e veloce, per avere così le mele in superficie.

Crème Fraîche per guarnire la Tarte Tatin

La tarte tatin è a questo punto pronta per essere servita. Può essere mangiata così, da sola, o può essere servita seguendo fino in fondo la ricetta tradizionale francese, che prevede di accompagnare le fette di tarte tatin con della crème fraîche, quella che noi in Italia chiamiamo più o meno propriamente panna acida. Prepararla non è difficile: sarà sufficiente mescolare in egual misura panna e yogurt, aggiungendo un po’ di limone per dare acidità. Un’apprezzata e ancora più veloce variante è quella di servire la tarte tatin con una pallina di gelato: ottimo l’accostamento con il gelato alla vaniglia, ma va certamente bene anche del gelato al fior di latte.

Preparare in casa la Pasta Brisée 

Qualora si volesse preparare la pasta brisée in casa sarà invece necessario dotarsi di due etti di farina, di un etto di burro e di un pizzico di sale. Dopo aver sabbiato il burro con la farina, e dopo aver aggiunto il pizzico di sale, si uniranno poco alla volta 70 millilitri d’acqua, fino ad avere una palla compatta da far riposare in frigo per una mezzora, prima di essere stesa. 

Fai una ricerca per…