Peroni snc

Stampo Chiffon Cake: Guida alla Scelta per un Dolce Altissimo e Soffice

lo stampo giusto per la chiffon cake e per l'angel food cake

Per perfette Chiffon Cake ed Angel Cake, il segreto è nello stampo! Scopri tutti i trucchi e le caratteristiche degli stampi ideali per questi dolci soffici e altissimi.

La Chiffon Cake e la Angel Cake sono due torte soffici e leggere, celebri per la loro consistenza vaporosa e la capacità di conquistare al primo assaggio. Per ottenere una Chiffon Cake altissima o una Angel Cake perfettamente soffice, però, non bastano solo gli ingredienti: serve anche lo stampo giusto. In questo articolo, scoprirai quale stampo scegliere e come usarlo al meglio per realizzare dolci impeccabili e alti come nuvole!

Chiffon Cake e Angel Food Cake: le Differenze

Sebbene dall’esterno possano sembrare simili, la Chiffon Cake e la Angel Cake sono dolci molto diversi, sia per ingredienti che per consistenza. Partiamo dall’originale: la Chiffon Cake. Questa torta, in Italia nota anche come “torta Fluffosa” grazie alla food blogger Monica Zacchia di Dolci Gusti, è stata inventata negli anni Quaranta da Henry Baker per deliziare le star di Hollywood al famoso ristorante Brown Derby di Los Angeles. La ricetta venne poi acquistata dalla General Mills, che contribuì alla sua diffusione in tutto il mondo, attribuendole il nome elegante e leggero di “Chiffon Cake.”

La Chiffon Cake deve il suo caratteristico impasto giallo e la sua consistenza soffice alla presenza di ingredienti grassi come tuorli d’uovo e olio. A ogni fetta, questo dolce si presenta morbido, quasi come una spugna soffice, leggermente umido e ricco al palato.

Negli ultimi anni, però, una variante ancora più leggera ha conquistato la scena: l’Angel Food Cake. Questa torta, priva di tuorli, burro e olio, è una versione “più leggera” e meno grassa della Chiffon. La lievitazione si basa esclusivamente sugli albumi montati a neve e sull’aggiunta di cremor tartaro, ingrediente essenziale per una montatura stabile.

Il risultato? Una torta vaporosa e leggera, con un impasto candido e una consistenza che ricorda una soffice nuvola.

ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER,

SCOPRI ESCLUSIVI ARTICOLI BLOG, NOVITÀ E PROMOZIONI,

RICEVERAI SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!

Lo Stampo Chiffon Cake

Che tu voglia preparare una Chiffon Cake o un’Angel Cake altissima, è importante scegliere lo stampo.

Entrambe le torte richiedono l’uso di un medesimo particolare stampo a forma di ciambella, caratterizzato da bordi alti e un tubo centrale. Questo tipo di stampo permette all’impasto di lievitare uniformemente e di raggiungere un’altezza straordinaria, grazie anche alla particolare struttura e ai materiali utilizzati, solitamente alluminio.

Uno stampo Chiffon Cake è dotato di piedini per consentire un raffreddamento capovolto. Dopo la cottura, infatti, queste torte devono essere lasciate a raffreddare a testa in giù per evitare che perdano volume e per far sì che l’impasto mantenga la sua forma.

Con uno stampo classico, capovolgere la torta risulterebbe scomodo e si creerebbe dell’umidità all’interno, rallentando il raffreddamento e compromettendo la struttura del dolce. Per evitare questi problemi, lo stampo per Angel Cake o per Chiffon Cake è progettato per agevolare questo passaggio e garantire una torta soffice e stabile.

Acquista subito a questo link lo stampo per Chiffon Cake e preparati a ottenere dolci impeccabili, che si staccano facilmente dallo stampo senza perdere forma né volume!

Come Usare lo Stampo Chiffon Cake

Usare uno stampo per Chiffon Cake non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti per ottenere un risultato perfetto. Ecco i passaggi fondamentali per sfruttare al meglio questo strumento:

  1. Non imburrare né infarinare lo stampo: a differenza delle torte classiche, la Chiffon Cake e l’Angel Cake devono “aggrapparsi” alle pareti dello stampo per lievitare. Ungere lo stampo impedirebbe all’impasto di aderire, compromettendo l’altezza e la consistenza del dolce.
  2. Raffreddamento capovolto: una volta terminata la cottura, estrai la torta dal forno e capovolgi lo stampo sui piedini. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si afflosci e per mantenere intatta la sua struttura soffice e ariosa.
  3. Usa un coltello per sformare: quando la torta si è completamente raffreddata, passa un coltello lungo i bordi dello stampo e del tubo centrale per staccarla delicatamente. Questo aiuterà a preservare la forma della torta senza rovinarne la consistenza.

Vuoi preparare una deliziona torta Chiffon? Puoi dare un’occhiata alla nostra Chiffon Cake ricetta originale e scoprire tutti i segreti per prepararla al meglio!

Angel Cake Altissima come prepararla

Se desideri cimentarti anche con una Angel Cake altissima, il procedimento sarà simile a quello della Chiffon Cake, ma con qualche differenza negli ingredienti.

Ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra ricetta della Angel Cake, che spiega passo dopo passo come ottenere una torta perfetta e leggera come una nuvola.

Inoltre, per evitare errori comuni che potrebbero compromettere la consistenza e l’altezza della tua torta, consulta la nostra guida agli errori da evitare nella preparazione della Angel Cake. Troverai consigli utili per correggere eventuali sbagli e ottenere una torta impeccabile, alta e soffice.

Conclusione

“Preparare una torta Chiffon Cake o un’Angel Cake è un vero piacere, soprattutto quando si ha lo stampo giusto per valorizzarne la consistenza soffice e leggera. Con gli ingredienti corretti e uno stampo Chiffon Cake, adatto anche per l’Angel Cake altissima, potrai ottenere sempre un risultato impeccabile, portando in tavola un dolce alto, vaporoso e irresistibile.

Se cerchi strumenti di qualità per rendere le tue preparazioni perfette, visita il nostro sito Peronisnc.it e scopri la selezione di stampi e accessori ideali per la tua cucina. Buona preparazione e… buon assaggio!

             

Fai una ricerca per…