Peroni snc

Stampi per dolci: una guida alla scelta

guida agli stampi per dolci

Ecco una serie di consigli per scegliere lo stampo per dolci perfetto in base al tipo di preparazione che si intende preparare: per ogni impasto uno stampo!

Di ricette per torte, moderne o classiche, ce ne sono a iosa, per preparare dolci alti o bassi, leggeri o pesanti, da inzuppo o da fine pasto, decorati o semplici, e via dicendo. Ma si sa, per preparare le torte più soddisfacenti non bastano le ricette giuste e le competenze: servono anche i più adatti accessori da pasticceria. E tra questi, tra i più importanti, ci sono ovviamente gli stampi per dolci, tra i quali bisogna selezionare i migliori in base al tipo di impasto che dovranno accogliere. Vediamo quindi una pratica guida alla scelta!

Una guida alla scelta per acquistare i più adatto stampo per dolci

Non esiste uno stampo perfetto per ogni preparazione. Certo, ce ne sono di più o di meno versatili, ma ognuno di questi è comunque pensato in realtà per degli utilizzi abbastanza precisi. Vediamo quali sono!

  • Stampi in alluminio: il mondo degli stampi in alluminio è praticamente infinito. Qui dentro troviamo le crostatiere più leggere come anche i più elaborati stampi Nordic Ware. Pensando allo stampo in alluminio per torte classico – come per esempio le tradizionali tortiere Agnelli – ci si riferisce generalmente a degli stampi per infornare torte non eccessivamente morbide, piuttosto facili da sfornare. Si tratta in ogni caso di stampi da imburrare e infarinare, oppure da rivestire con della carta da forno.
  • Stampi apribili: sopra abbiamo detto che gli stampi in alluminio classici, quelli chiusi, non sono adatti alle torte più morbide, difficili da sformare. Non a caso la tortiera per eccellenza è quella con la cerniera, che consente quindi di allargare lo stampo a fine cottura (meglio ancora dopo qualche minuto di raffreddamento) per permettere una facile estrazione del dolce. Decisamente comoda e pratica!
  • Stampi in silicone: e veniamo agli stampi per dolci in silicone, protagonisti del mondo moderno della pasticceria. Si tratta di stampi che si staccano nettamente da quelli classici, per materiale come per utilizzo. Poco ingombranti e leggeri, gli stampi in silicone hanno il vantaggio di poter essere usati sia in forno che nel congelatore, e di poter essere usati – nel caso di dolci facili da sformare – anche senza burro. Grazie a questo stampi morbidi, del resto, sformare il dolce è molto più semplice, senza il timore di rotture. Lo stampo al silicone è poco adatto per crostate, sfoglie e brisée, ma è invece l’ideale per plumcake, ciambelle e muffin, nonché per chi desidera forme stravaganti: i produttori di stampi per dolci in silicone, infatti, hanno una fantasia senza limiti.
  • Stampi con fondo removibile: gli stampi per dolci con fondo removibile sono di fatto la tortiera perfetta per il principiante che si mette alla prova con pasta frolla, sfoglia e brisée. Parliamo infatti di stampi che permettono di sformare la torta con grande semplicità, senza richiedere ribaltamenti o manovre rischiose.
  • Fasce e anelli: un alternativa ai normali stampi per dolci sono infine le fasce metalliche (anche regolabili) e gli anelli microforati, perfetti per la cottura della pasta frolla per realizzare crostate moderne e perfetta da ogni punto di vista.

Fai una ricerca per…