Peroni snc

Zeppole di San Giuseppe, ricetta al forno e fritte

Zeppole di san giuseppe

Scopri la tradizione delle Zeppole di San Giuseppe, il dolce campano perfetto per celebrare la Festa del Papà il 19 marzo. Golose e arricchite con crema pasticcera, sono il simbolo primaverile da assaporare! Leggi il blog

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce campano tipico del 19 marzo, per celebrare la Festa del Papà. Golose e guarnite con crema pasticcera, sono diventate il dolce simbolo della primavera!

I dolci zeppole di San Giuseppe rappresentano una tradizione culinaria della Campania per festeggiare il 19 marzo, giorno della Festa del Papà. Questi deliziosi dolci, farciti con crema pasticcera, simboleggiano l’arrivo della primavera!

Le zeppole di San Giuseppe sono diffusissime in Campania e nel meridione italiano, ma si possono trovare anche in altre regioni, sotto il nome di bignè fritti laziali, raviole bolognesi o sfince siciliane. La leggenda narra che San Giuseppe le preparasse per nutrire Maria e Gesù durante la loro fuga in Egitto.

Zeppole di San Giuseppe: la ricetta per tutte le cotture

La ricetta delle zeppole San Giuseppe può concludersi con una frittura o con una cottura al forno per una versione più light. L’impasto ottenuto con gli ingredienti e con la preparazione che ti proponiamo si adatta a entrambe le cotture.

Ingredienti per le Zeppole

La ricetta prevede per l’impasto per 8 zeppole.

Per la Pasta Choux:

  • Farina 00: 300 g
  • 8 uova intere
  • Burro: 90 g
  • Sale un paio di pizzichi
  • Acqua: 500 ml

Per la Crema Pasticcera:

  • Zucchero:140 g
  • Latte intero: 400 g
  • Panna fresca liquida: 100 g
  • Amido di mais o maizena: 40 g
  • 2 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia

Per la Guarnizione:

  • Zucchero a velo q.b
  • 8 amarene sciroppate

Preparazione delle Zeppole di San Giuseppe

Per la Pasta Choux:

Inizia la preparazione delle zeppole di San Giuseppe, realizzando la pasta choux. Fai sciogliere lentamente il burro a cubetti e l’acqua in un tegame. Appena raggiunge il bollore, aggiungi la farina e mescola rapidamente con una frusta o un cucchiaio di legno. Continua la cottura fino a quando il composto si stacca dalle pareti e si forma una patina bianca sul fondo. Trasferisci l’impasto in un recipiente e lascialo stiepidire.

Nel frattempo, sbatti le uova in una ciotola. Aggiungi una parte delle uova all’impasto tiepido e mescola per incorporarle. Aggiungi gradualmente il sale e il resto delle uova sbattute, mescolando accuratamente fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

Per la Cottura al Forno:

Prepara un sac-à-poche con una bocchetta stellata da 1,2 cm e preriscalda il forno in modalità ventilata a 205°C. Forma le zeppole con due giri di pasta choux sovrapposti su una leccarda foderata di carta forno e cuoci in forno per 25 minuti.

Per la Frittura:

Posiziona le zeppole su quadrati di carta forno e prepara una padella con abbondante olio a temperatura. Rivolgi la carta forno verso l’alto e le zeppole si staccheranno facilmente. Fai cuocere per alcuni minuti prima di girarle e friggere l’altro lato. Estrai le zeppole dalla padella e adagiale su carta assorbente per frittura.

Preparazione della Crema Pasticcera:

In un pentolino, unisci latte, panna e baccelli di vaniglia. Porta a ebollizione e aggiungi le uova sbattute con lo zucchero e l’amido di mais. Mescola rapidamente con una frusta finché la crema pasticcera addensa. Togli dal fuoco, lascia raffreddare e trasferisci in un sac-à-poche con bocchetta liscia.

Farcisci le zeppole raffreddate facendo un leggero buco al centro, inserendo la crema pasticcera e guarnendo con un’amarena sciroppata.

Conservazione delle Zeppole di San Giuseppe Fritte:

Per quanto riguarda la conservazione delle zeppole fritte, ecco alcuni suggerimenti:

Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente le zeppole fritte a temperatura ambiente prima di conservarle. Conserva le zeppole fritte in un contenitore ermetico per alimenti. Questo aiuterà a mantenere la freschezza e a evitare che assorbano odori indesiderati. Assicurati che le zeppole siano ben asciutte prima di conservarle. Se sono troppo umide, potrebbero diventare molli e meno piacevoli da mangiare. Le zeppole fritte sono migliori quando consumate fresche il giorno stesso della preparazione. Tuttavia, se necessario, possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per un giorno o due, anche se potrebbero perdere un po’ di croccantezza.

Ricorda che le zeppole fritte tendono a perdere la loro consistenza croccante con il passare del tempo, quindi è meglio consumarle il prima possibile dopo la preparazione per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.

Differenze tra Bignè e Zeppole di San Giuseppe

Le principali differenze tra le zeppole e i bignè di San Giuseppe si concentrano sulla forma e il metodo di preparazione. Le zeppole di San Giuseppe sono tipicamente rotonde e piatte, caratterizzate da una leggera cavità al centro ideata per accogliere la cremosa farcitura di crema pasticcera e una succosa amarena. In contrasto, i bignè assumono spesso la forma di piccole palline o ciambelle, colme di gustose farciture come crema pasticcera, panna montata o altre deliziose opzioni dolci. Per quanto riguarda il metodo di preparazione, entrambi i dolci attingono dalla base della pasta choux, ma le zeppole di San Giuseppe offrono la flessibilità di essere cotte sia al forno che fritte, mentre i bignè sono solitamente immersi nell’olio bollente per una frittura croccante e dorata.

Zeppole di San Giuseppe: Gli Accessori Essenziali per una Perfetta Preparazione

Per ottenere zeppole di San Giuseppe impeccabili, è cruciale disporre degli utensili giusti. La sac-à-poche rappresenta un elemento imprescindibile, sia per la preparazione dell’impasto che per farcirli con la crema pasticcera. Ti consigliamo modelli in silicone, ideali per mantenere l’impasto e semplici da pulire. Scegli una bocchetta per sac à poche a 5 punte, perfetta per conferire la forma desiderata alle zeppole. Realizzata in acciaio inox senza saldature, si pulisce agevolmente e si adatta a qualsiasi sac-à-poche, inclusi quelli monouso.

Inoltre, non può mancare un tegame specifico per la frittura, antiaderente e con un diametro ampio per una cottura uniforme. La teglia microforata in alluminio accoglie le zeppole, garantendone una cottura omogenea grazie alla distribuzione uniforme del calore. Un termometro per forno o per frittura, in base alla tua preferenza di cottura, ti assisterà nel raggiungere la temperatura ottimale. Nel nostro shop on line Peronisnc.it, troverai un’ampia selezione di accessori e utensili per la pasticceria. Creare dolci stupefacenti sarà un gioco da ragazzi!

ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER,

SCOPRI ESCLUSIVI ARTICOLI BLOG, NOVITÀ E PROMOZIONI,

RICEVERAI SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!

             

Fai una ricerca per…