Peroni snc

Pastiera Napoletana: la Ricetta Tradizionale

Pastiera napoletana

Vuoi preparare la pastiera napoletana perfetta? Scopri la ricetta originale, i segreti per un ripieno cremoso e tutti gli strumenti per farla al meglio!

La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un vero simbolo della tradizione campana. Amata e tramandata di generazione in generazione, questa prelibatezza pasquale rappresenta la rinascita e la gioia della primavera. Un connubio perfetto di semplicità e raffinatezza, che trova il suo cuore in un guscio friabile di pasta frolla e in un ripieno cremoso e profumato.

Preparare una pastiera significa immergersi in un rituale che unisce gesti antichi e attenzione ai dettagli. Ogni ingrediente, dalla ricotta fresca al grano cotto, ha un ruolo ben preciso in questa ricetta che da secoli è il simbolo di Napoli durante le festività pasquali.

E mentre ogni famiglia ha la sua versione, il risultato finale è sempre un dolce che incanta per gusto e tradizione.

Oggi ti accompagneremo passo dopo passo nella preparazione della pastiera perfetta. Prenditi il tempo necessario, segui con cura ogni dettaglio e lascia che la magia della cucina partenopea trasformi semplici ingredienti in un capolavoro.

La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un simbolo di rinascita e tradizione. Se vuoi conoscere le origini, leggi il nostro articolo sulla storia della pastiera napoletana qui!

Passiamo ora alla preparazione: dagli ingredienti ai segreti per ottenere un dolce dal sapore autentico e irresistibile. Pronto a metterti alla prova? Ecco tutto ciò che ti serve sapere!

Pastiera Napoletana: Ricetta

Per iniziare, assicurati di avere a disposizione tutto ciò che serve:

Per la pasta frolla:

  • 400 g di farina 00
  • 200 g di sugna (o burro)
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli d’uovo

Per il grano:

  • 200 g di grano cotto (o più, se preferisci)
  • 350 ml di latte
  • Mezza buccia d’arancia fresca
  • 1 noce di sugna (o burro)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia

Per il ripieno:

  • 240 g di ricotta di pecora
  • 170 g di zucchero semolato
  • 3 tuorli d’uovo
  • 2 albumi
  • Essenza di fiori d’arancio
  • 20 g di cedro candito
  • 20 g di scorze d’arancia candite
  • Un pizzico di cannella in polvere (o essenza di cannella)

ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER,

SCOPRI ESCLUSIVI ARTICOLI BLOG, NOVITÀ E PROMOZIONI,

RICEVERAI SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!

Procedimento

Preparazione del Grano

Il grano è il cuore della pastiera e richiede un po’ di tempo per essere preparato alla perfezione. Cuoci il grano a fuoco lento con il latte, una buccia d’arancia fresca, una noce di sugna (o burro), un cucchiaino di zucchero e una bacca di vaniglia. Mescola continuamente per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola. Dopo circa 15-20 minuti, il grano sarà morbido, cremoso e profumato. Se preferisci una consistenza più liscia, passa una parte del grano al setaccio o frullalo leggermente.

Preparazione della Pasta Frolla

La pasta frolla è il guscio perfetto per racchiudere il ripieno. Disponi la farina su un piano di lavoro e crea una fontana. Al centro, unisci i tuorli, lo zucchero e la sugna. Lavora rapidamente gli ingredienti con le mani, evitando di riscaldare troppo l’impasto. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero pe almeno un’ora. Questo passaggio garantisce una pasta frolla friabile e facile da stendere.

Preparazione del Ripieno

Setaccia la ricotta con un setaccio a maglia fine (puoi trovare il setaccio giusto a questo link), che garantisce una consistenza liscia e cremosa. Uniscila allo zucchero e mescola con una spatola in silicone, (non perdere le nostre migliori spatole qui) per amalgamare bene il composto. Aggiungi i tuorli d’uovo, il grano cotto ormai raffreddato, i canditi tagliati finemente, un pizzico di cannella e l’essenza di fiori d’arancio. Infine, incorpora delicatamente gli albumi montati a neve per non smontare il composto.

Composizione della Pastiera

Stendi uniformemente la pasta frolla su una spianatoia infarinata (non hai gli spessori per pasta frolla? Cercali qui). Rivesti uno stampo per pastiera tradizionale imburrato e infarinato, preferibilmente del diametro di 26 cm, per un risultato autentico (clicca qui per lo stampo perfetto per la pastiera). Versa il ripieno all’interno, livella la superficie e decora con strisce di pasta frolla incrociate, tagliandole con un tagliapasta dentellato (disponibile qui)per un tocco professionale.

Cottura

Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora. Durante la cottura, la pastiera si gonfierà leggermente e prenderà un colore dorato uniforme. Lascia raffreddare completamente prima di sformarla dallo stampo. Il tempo di riposo è fondamentale: lascia riposare il dolce per almeno 24 ore affinché i sapori si amalgamino alla perfezione.

Consigli per una Pastiera Perfetta

Preparare la pastiera napoletana richiede attenzione ai dettagli e qualche accorgimento per evitare errori comuni. Ecco i trucchi che ti aiuteranno a ottenere un risultato impeccabile:

Una Frolla Friabile ma Resistente

Per una frolla perfetta, lavora l’impasto rapidamente per evitare che il burro o la sugna si surriscaldino. Dopo averlo preparato, lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 1 ora: questo passaggio permette alla frolla di stabilizzarsi, rendendola più facile da stendere e resistente durante la lavorazione.

La Giusta Consistenza del Ripieno

Il ripieno deve essere cremoso e ben amalgamato, ma non troppo liquido. Per raggiungere questo equilibrio:

  • Scola bene la ricotta prima di setacciarla, eliminando l’acqua in eccesso.
  • Monta gli albumi a neve ferma e incorporali delicatamente per mantenere la leggerezza.
  • Se preferisci un ripieno più omogeneo, passa una parte del grano al setaccio o frullalo leggermente.

Aromi Autentici

Non trascurare l’essenza di fiori d’arancio, che dona alla pastiera il suo profumo inconfondibile.

L’importanza del Riposo

La pastiera raggiunge il suo apice di sapore e consistenza dopo almeno 24 ore di riposo. Questo tempo è necessario per far amalgamare i sapori del grano, della ricotta e degli aromi, regalando un’esperienza gustativa più intensa e bilanciata. Preparala con un giorno di anticipo per un risultato davvero sorprendente.

La Corretta Temperatura e Durata della Cottura

Per una cottura uniforme, usa uno stampo da pastiera tradizionale in alluminio, che distribuisce il calore in modo ottimale. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa un’ora. La superficie dovrebbe essere dorata, ma non troppo scura. Se il tuo forno ha punti caldi, ruota lo stampo a metà cottura per evitare che il dolce cuocia in modo irregolare.

Abbinamenti per Gustarla al Meglio

La pastiera napoletana si sposa perfettamente con bevande che ne esaltano il gusto dolce e aromatico. Ad esempio, un vino dolce, come il Moscato o il Passito, è l’ideale per accompagnarla. In alternativa, un caffè espresso di qualità completerà splendidamente l’esperienza.

Questo dolce può essere conservato a temperatura ambiente per 2-3 giorni, o in frigorifero per un massimo di una settimana.

Vuoi rendere unica la tua preparazione? Visita il nostro shop Peroni Snc per trovare gli utensili indispensabili per realizzare una pastiera impeccabile. Dagli stampi tradizionali alle spatole professionali, abbiamo tutto ciò che ti serve!

  • Tortiera rotonda antiaderente - varie misure Paderno

    Una linea di tortiere antiaderenti che consente di cuocere le proprie creazioni e di rimuoverle con facilità e delicatezza senza rischiare di rovinarle, rendendole pronte per essere guarnite e servite. Materiale: Antiaderente Dimensioni:ø 12,00 cm - h. 3,00 cm ø 16,00 cm - h. 4,00 cm ø 20,00 cm - h. 4,50 cm ø 24,00 cm - h. 5,00 cm ø 28,00 cm - h....

    12,90 € Disponibile
    Sono online
  • Stampo tortiera ruoto bordo svasato H4cm Decora

    Tortiera, in banda stagnata, dalla forma rotonda e dai bordi svasati, particolarmente indicata per una cottura lenta, garantisce una distribuzione uniforme del calore. E' perfetta per la realizzazione della classica pastiera napoletana o per la cottura di pizze, crostate ed apple pie. Diametri disponibili: 20 cm - 22 cm - 24 cm - 26 cm - 28 cm - 30 cm...

    5,62 € -10% 6,25 € Prodotto disponibile in diverse soluzioni
    Prezzo ridotto!

Trustpilot recensioni        

Fai una ricerca per…