Vuoi preparare la pastiera napoletana perfetta? Scopri la ricetta originale, i segreti per un ripieno cremoso e tutti gli strumenti per farla al meglio!
La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un vero simbolo della tradizione campana. Amata e tramandata di generazione in generazione, questa prelibatezza pasquale rappresenta la rinascita e la gioia della primavera. Un connubio perfetto di semplicità e raffinatezza, che trova il suo cuore in un guscio friabile di pasta frolla e in un ripieno cremoso e profumato.
Preparare una pastiera significa immergersi in un rituale che unisce gesti antichi e attenzione ai dettagli. Ogni ingrediente, dalla ricotta fresca al grano cotto, ha un ruolo ben preciso in questa ricetta che da secoli è il simbolo di Napoli durante le festività pasquali.
E mentre ogni famiglia ha la sua versione, il risultato finale è sempre un dolce che incanta per gusto e tradizione.
Oggi ti accompagneremo passo dopo passo nella preparazione della pastiera perfetta. Prenditi il tempo necessario, segui con cura ogni dettaglio e lascia che la magia della cucina partenopea trasformi semplici ingredienti in un capolavoro.
La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un simbolo di rinascita e tradizione. Se vuoi conoscere le origini, leggi il nostro articolo sulla storia della pastiera napoletana qui!
Passiamo ora alla preparazione: dagli ingredienti ai segreti per ottenere un dolce dal sapore autentico e irresistibile. Pronto a metterti alla prova? Ecco tutto ciò che ti serve sapere!
Pastiera Napoletana: Ricetta
Per iniziare, assicurati di avere a disposizione tutto ciò che serve:
Per la pasta frolla:
- 400 g di farina 00
- 200 g di sugna (o burro)
- 200 g di zucchero semolato
- 4 tuorli d’uovo
Per il grano:
- 200 g di grano cotto (o più, se preferisci)
- 350 ml di latte
- Mezza buccia d’arancia fresca
- 1 noce di sugna (o burro)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bacca di vaniglia
Per il ripieno:
- 240 g di ricotta di pecora
- 170 g di zucchero semolato
- 3 tuorli d’uovo
- 2 albumi
- Essenza di fiori d’arancio
- 20 g di cedro candito
- 20 g di scorze d’arancia candite
- Un pizzico di cannella in polvere (o essenza di cannella)
ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER,
SCOPRI ESCLUSIVI ARTICOLI BLOG, NOVITÀ E PROMOZIONI,
RICEVERAI SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!
Procedimento
Preparazione del Grano
Il grano è il cuore della pastiera e richiede un po’ di tempo per essere preparato alla perfezione. Cuoci il grano a fuoco lento con il latte, una buccia d’arancia fresca, una noce di sugna (o burro), un cucchiaino di zucchero e una bacca di vaniglia. Mescola continuamente per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola. Dopo circa 15-20 minuti, il grano sarà morbido, cremoso e profumato. Se preferisci una consistenza più liscia, passa una parte del grano al setaccio o frullalo leggermente.
Preparazione della Pasta Frolla
La pasta frolla è il guscio perfetto per racchiudere il ripieno. Disponi la farina su un piano di lavoro e crea una fontana. Al centro, unisci i tuorli, lo zucchero e la sugna. Lavora rapidamente gli ingredienti con le mani, evitando di riscaldare troppo l’impasto. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero pe almeno un’ora. Questo passaggio garantisce una pasta frolla friabile e facile da stendere.
Preparazione del Ripieno
Setaccia la ricotta con un setaccio a maglia fine (puoi trovare il setaccio giusto a questo link), che garantisce una consistenza liscia e cremosa. Uniscila allo zucchero e mescola con una spatola in silicone, (non perdere le nostre migliori spatole qui) per amalgamare bene il composto. Aggiungi i tuorli d’uovo, il grano cotto ormai raffreddato, i canditi tagliati finemente, un pizzico di cannella e l’essenza di fiori d’arancio. Infine, incorpora delicatamente gli albumi montati a neve per non smontare il composto.
Composizione della Pastiera
Stendi uniformemente la pasta frolla su una spianatoia infarinata (non hai gli spessori per pasta frolla? Cercali qui). Rivesti uno stampo per pastiera tradizionale imburrato e infarinato, preferibilmente del diametro di 26 cm, per un risultato autentico (clicca qui per lo stampo perfetto per la pastiera). Versa il ripieno all’interno, livella la superficie e decora con strisce di pasta frolla incrociate, tagliandole con un tagliapasta dentellato (disponibile qui)per un tocco professionale.
Cottura
Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora. Durante la cottura, la pastiera si gonfierà leggermente e prenderà un colore dorato uniforme. Lascia raffreddare completamente prima di sformarla dallo stampo. Il tempo di riposo è fondamentale: lascia riposare il dolce per almeno 24 ore affinché i sapori si amalgamino alla perfezione.
Bacche di Vaniglia Burbon
La vaniglia Planifolia Bourbon del Madagascar si caratterizza per un aroma tipico di vaniglia, fruttato, dal profumo ricco e soave. Garantite dalla denominazione Bourbon, le nostre vaniglie crescono nelle terre situate nel Nord del Madagascar, nella zona di Andapa-Sambava Antalaha. Ingredienti: 100% baccelli di Bourbon vaniglia Quantità:2 baccelli di...
11,90 € DisponibileAroma ai fiori di arancio liquido 50gr Decora
Aroma liquido alimentare naturale ai fiori d'arancio perfetto per aromatizzare creme ed impasti. Utilizzabile sia in cottura che a freddo, è ideale per pastiere, migliaccio e i dolci che accolgono la primavera con il delicato sentore dei fiori d'arancio. 5 o 10 g di prodotto sono sufficienti ad aromatizzare 1 kg di preparati. Confezione: 50 gr...
6,85 € Non disponibileIn riassortimento, avvisami quando disponibile
Contents
- 1 Pastiera Napoletana: Ricetta
- 2 ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER,
- 3 SCOPRI ESCLUSIVI ARTICOLI BLOG, NOVITÀ E PROMOZIONI,
- 4 RICEVERAI SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!
- 5 Consigli per una Pastiera Perfetta