Come preparare degli spaghetti alle vongole perfetti: la ricetta

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Spaghetti, vongole, prezzemolo, aglio, olio, vino, sale e pepe. Persino la lista degli ingredienti ci grida in faccia che sì, questa è una ricetta davvero semplice. Eppure… eppure fare un ottimo piatto di spaghetti alle vongole non è facile come potrebbe sembrare in un primo momento, e lo sanno bene tutte quelle persone che, nella vita, hanno mangiato una pasta alle vongole deludente!
A causare problemi, spesso e volentieri, sono proprio le vongole, che non vengono pulite e spurgate bene. È proprio questo infatti il passo più delicato di questa preparazione! Prima di vedere qual è la ricetta vera e propria degli spaghetti alle vongole, quindi, ci concentreremo sulla pulizia delle vongole. L’importante, in ogni caso, è calcolare sempre le ore necessarie per lasciar spurgare le vongole: è necessario mettersi al lavoro almeno tre ore prima della cena o del pranzo durante il quale si vorrà servire la pasta alle vongole!
Come pulire le vongole
Spaghetti alle vongole: la ricetta
Far spurgare le vongole non è complicato, basta avere pazienza e seguire la tecnica giusta. Una volta eliminate eventuali vongole con gusci rotti, battiamole una per una su un tagliere: quelle sane resteranno chiuse, quelle piene di sabbia si apriranno. A questo punto prendiamo le vongole, mettiamole in uno scolapasta e sciacquiamole, per poi porle in ammollo in una ciotola con dell’acqua fresca e del sale grosso, avendo cura di cambiare alcune volte l’acqua: in due o tre ore le vongole avranno finito di spurgare tutta la sabbia.
A questo punto è possibile procedere con la preparazione della pasta alle vongole!
Ingredienti:
Gli spaghetti alle vongole, se fatti a regola d’arte e senza errori, possono emozionare. Tolte le vongole dall’ammollo, sciacquiamole e scoliamole, per poi metterle in padella insieme a un filo (o poco più) d’olio e a due spicchi d’aglio: grazie al calore le vongole si apriranno. Quando saranno tutte aperte (eliminando quelle che restano chiuse) toglierle dal fuoco e filtrare l’acqua emessa dai molluschi, tendendola da parte, ricordandosi di scartare l’aglio.
Nel frattempo si saranno messi a cuocere in una pentola anche gli spaghetti, che andranno scolati prima della cottura completa. In una padella Agnelli, facciamo prendere colore ai due restanti spicchi d’aglio con l’olio e poi scartiamoli, per poi aggiungere il vino bianco e l’acqua filtrata delle vongole, e quindi unire gli spaghetti al dente e poco dopo le vongole, salare e pepare. L’ultimo passaggio, fondamentale, è l’aggiunta di prezzemolo tritato, abbondante.
Esistono, va detto, anche alcune piccolissime varianti. C’è chi, per esempio, aggiunge dei pomodorini, o magari chi al posto del pepe inserisce del peperoncino, per rendere il tutto ancora più saporito.
Non ci resta che augurarvi buon appetito!
Padella alta professionale, in alluminio puro superiore al 99% con uno spessore di 3 mm, è ideale per la cottura al salto e la mantecatura di paste, grazie all'ampia svasatura. Il manico lungo è in acciaio inox 18/10. Adatta per tutti i piani cottura - gas, elettrico, radiante - ad eccezione di quello ad induzione. Idonea anche per l'uso nel forno....
Padella alta professionale, in alluminio puro superiore al 99% con uno spessore di 3 mm, e rivestimento interno antiaderente, è ideale per la cottura al salto e la mantecatura di paste, grazie all'ampia svasatura. Questa linea è caratterizzata dal rivestimento Teflon Platinum Plus di DuPont, che resiste maggiormente a grassi e ad abrasioni, e viene...