Peroni snc

Pizza Senza Glutine: la ricetta definitiva

Pizza senza gutine

La pizza è uno dei piatti più amati della tradizione italiana, e fortunatamente esistono delle varianti per coloro che sono celiaci o intolleranti al glutine. Vediamo insieme quali sono le farine giuste da utilizzare in questo caso, e la ricetta per una pizza senza glutine a regola d’arte!


Intolleranza al glutine e celiachia possono rendere la vita molto difficile a chi soffre di queste patologie. Gran parte della cucina italiana prevede l’uso di ingredienti contenenti glutine: basti pensare alla pasta, ai panificati, e a tutte quelle ricette come la besciamella e molte altre salse o zuppe, che prevedono l’uso di farina di grano come legante.

Assumendo anche piccole quantità di glutine, chi ne è intollerante dovrà scontare sintomi spesso lievi ma fastidiosi; chi invece soffre di celiachia dovrà affrontare conseguenze ben più gravi, che richiederanno immediatamente attenzione medica.

Come è semplice intuire, i celiaci e gli intolleranti al glutine si terranno ben lontani dai prodotti di panetteria… E questa lontananza include una delle ricette più iconiche ed amate della tradizione italiana, ossia la pizza! Ma – per fortuna – la creatività in cucina non ha alcun limite, e oggi anche i celiaci e gli intolleranti al glutine potranno gustare una pizza deliziosa ma senza un briciolo di glutine. Come? Semplice: basterà seguire la ricetta base che proponiamo in questa pagina!

Gli ingredienti

Per una pizza senza glutine fatta ad hoc, basteranno pochissimi ingredienti, ma da scegliere con cura e andando sempre alla ricerca della qualità. Gli ingredienti per 2 pizze da 32 cm sono:

  • Farina senza glutine – 350 g
  • Lievito di birra fresco – 25 g
  • Acqua – 350 ml
  • Olio d’oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – 10 g

Per la guarnizione: la classica combinazione di passata di pomodoro e mozzarella è sempre gustosa, soprattutto se resa più golosa con una fogliolina di basilico. Ma è accettabile qualsiasi tipo di topping ulteriore, dal mais alla pancetta, passando per gli affettati e qualsiasi genere di verdura di vostro gusto.

Le farine senza glutine

Alcuni cereali o pseudocereali sono naturalmente liberi dal glutine: è il caso del riso, del mais, del grano saraceno e del miglio, oltre che dell’amaranto e della quinoa. Per questo, farine realizzate con uno di questi semi possono essere impiegate liberamente anche dai celiaci per preparare una buonissima pizza senza glutine.

Ma negli ultimi anni la richiesta di alimenti senza glutine si è fatta sempre più pressante, anche per diete stagionali. Perciò, sul mercato, vengono oggi proposti dei mix di farine senza glutine ideati per essere impiegati negli usi più disparati: dai mix per pizza, con proporzioni di farine variabili per esaltare la sofficità dell’impasto, fino a quelli per realizzare la pasta in casa, che prediligono la tenuta dell’impasto in cottura. Insomma: sta solo al cuoco, e alla sua esperienza, la scelta tra la farina di un singolo seme o di un mix già pronto!

Il procedimento

  1. La preparazione dell’impasto: L’impasto andrà lavorato in una ciotola perfettamente pulita e asciugata; trattandosi di una preparazione destinata a soggetti celiaci, nessuno strumento utilizzato dovrà essere mai entrato in contatto con prodotti contenenti glutine. La farina leggermente salata andrà mescolata con l’acqua, in cui sarà stato precedentemente sciolto il lievito di birra. Un goccio d’olio evo per rendere l’impasto più liscio ed elastico, et voilà: ora sarà necessario solo attendere una buona lievitazione (un’ora – un’ora e mezza).
  2. “Staglio” e stesura: L’impasto andrà “stagliato” (suddiviso in porzioni con una lama) e steso sulla teglia, dopo averla unta d’olio, allo spessore desiderato. Più è spessa la pasta, più è lungo il tempo di cottura. Anche in questa fase va prestata massima attenzione alla contaminazione da glutine, pericolosissima per soggetti celiaci.
  3. Guarnizione: La passata di pomodoro andrà stesa generosamente sul disco o sul rettangolo di pasta. È possibile usare mozzarella, mozzarella di bufala, e tantissimi altri tipi di formaggi morbidi e alcuni stagionati. O sbizzarrirsi con le verdure: l’unica regola è… Abbonda!
  4. Infornare e.. Gustare!: Le pizze senza glutine, soprattutto se preparate per chi ha un’allergia grave, devono essere cotte in un forno separato mai usato per prodotti contenenti il glutine. I forni Ooni sono perfetti: piccoli e maneggevoli, offrono una cottura impeccabile.

Forno per Pizza Ooni: il segreto per una pizza buonissima!

Un forno per pizza Ooni è un piccolo concentrato di tecnologia e design impeccabile, capace di offrirti una cottura della pizza perfetta con qualsiasi tipo di impasto. Nella selezione Peroni Snc, puoi trovare forni Ooni a gas, a legna e a carbolla, tutti caratterizzati da un design contemporaneo e adatto a una grande varietà di spazi.

Fai una ricerca per…