Pizza dolce di Pasqua: la nostra ricetta

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Può accompagnare il cioccolato delle uova di Pasqua, o, perché no, salumi, come la corallina! Questo dolce tradizionale, tipico di molte Regioni d’Italia, in particolare quelle del Centro, si prepara in casa per essere gustato con tutta la famiglia la mattina di Pasqua! Ne esistono diverse varianti, ma per tutte vale la stessa regola: la pizza, che ricorda un panettone con la sua forma, deve essere alta, ben lievitata, morbida e profumata!
* Come aroma torta noi utilizziamo una preparazione galenica concentrata composta da vaniglia, limone e cannella.
Questi ingredienti sono ideali per la preparazione di un impasto adatto a 3 stampi in alluminio per panettone, da 20 cm di diametro e alti 10/12 cm circa. Se vogliamo, è possibile utilizzare anche gli stampi in carta, in questo caso ne occorrono 3 da 1 Kg.
In una ciotola grattugiamo la buccia di limone e mescoliamola con la metà dello zucchero circa. A questo aggiungiamo la vaniglia, così che lo zucchero possa assorbire bene tutti gli aromi. Uniamo al restante zucchero, la noce moscata grattugiata. In un pentolino, mettiamo a scaldare 300 ml di latte, al quale aggiungiamo il burro tagliato a cubetti, facendo sciogliere bene. In un secondo pentolino, mettiamo a stiepidire gli altri 100 ml di latte rimasto e sciogliamo insieme il lievito di birra. In una ciotola sbattiamo bene le uova. A questo punto, utilizzando un’impastatrice o planetaria con apposito gancio per gli impasti, iniziamo a versare nel cestello, per prime le uova , a seguire lo zucchero aromatizzato con limone e vaniglia e in ultimo lo zucchero con la noce moscata. Non appena questi ingredienti si sono amalgamati, aggiungiamo il latte con il burro fuso, facendo attenzione che non sia troppo caldo. Uniamo l’Alchermes, l’aroma per le pizze di Pasqua, l’olio di semi e il latte con il lievito ben sciolto. Ora poco alla volta aggiungiamo la farina. Quando il nostro impasto sarà omogeneo, elastico e privo di grumi e si staccherà bene dalle pareti della ciotola, possiamo spegnere l’impastatrice. Su un piano di lavoro, andiamo a formare le nostre pizze. Lavoriamo l’impasto come se dovessimo formare delle pagnotte belle tonde e con una superficie liscia. Imburriamo e infariniamo molto bene gli stampi. L’impasto posizionato nello stampo, dovrà coprire il fondo della teglia. Lasciamo lievitare l’impasto, coprendolo bene con un canavaccio e posizionandolo in un luogo caldo – come per esempio all’interno del forno spento con la luce accesa – fino a che non sarà triplicato di volume. Ultimata la lievitazione spennelliamo delicatamente la superficie con un uovo ben sbattuto. Cuociamo a 160° in forno statico per circa due ore, posizionando lo stampo nella parte bassa del forno. La superficie della pizza dovrà assumere una colorazione marrone ambrata. Se dovesse scurire eccessivamente, durante la cottura, possiamo coprirla con dei fogli di carta forno. Al termine della cottura, prima di metterla a raffreddare, facciamo la prova con uno stecchino, per assicurarci che sia ben cotta anche all’interno. Una volta pronta facciamola raffreddare. La vostra pizza di Pasqua dolce è fatta! Gustatela, accompagnandola con un pò di cioccolato dell’Uovo di Pasqua o, ancora meglio, con una fetta di salame corallina!
Stampo in alluminio per realizzare panettoni dolci o salati. Ideale per preparare il classico panettone milanese arricchito con uvetta e frutta candita oppure la tradizionale pizza di Pasqua. A differenza dello stampo in carta può essere lavato e riutilizzato infinite volte, anche per preparare timballi di pasta o di verdure. Lavare con acqua e sapone,...
Stampo per cottura di forma rotonda e con bordi alti, in carta rigida monouso, certificata per il contatto con gli alimenti, resistente a temperature fino a max 200°C. Realizzato in pura cellulosa ad alta densità e di qualità, di origine naturale e 100% made in Italy. Ottimo per pasticcerie artigianali e per realizzare in casa il classico panettone...
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo "0" Farina di frumento tenero tipo 0 ideale per pane, focacce e prodotti da forno che non richiedono tempi di lievitazione eccessivamente lunghi. Parametri tecnici: Umidità: max 15,5%W: 230 Allergeni: prodotta con cereali contenenti glutine Conservazione: Ambiente fresco, asciutto e areato (20-22°C) Quantità:...
Contents