Lecitina di soia: che cos’è e come si usa?

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Per i curiosi, la cucina è un vortice in cui è impossibile non lasciarsi trascinare: ci sono sempre nuovi metodi, nuovi attrezzi, nuovi ingredienti da scoprire e da provare. Qui, su queste pagine, cerchiamo di presentarti i prodotti alimentari più interessanti, ovvero quelli che, se usati a modo, possono portare delle piccole rivoluzioni nella tua cucina, per avere preparazioni più buone, più belle e sì, anche più salutari. Oggi, con questo spirito, vogliamo proporti la lecitina di soia, un ingrediente di cui forse hai già sentito parlare. Che cos’è quindi la lecitina di soia, e come si usa?
Cos’è la lecitina di soia? Provenienza e proprietà
Come si usa questo fosfolipide in cucina
Partiamo dalle presentazioni formali: la lecitina di soia è un prodotto che viene usato in cucina, nell’industriala alimentare e nell’area salutistica. Ha origine vegetale, essendo estratta per l’appunto dalla soia, ma non solo: è possibile trovare la lecitina anche in altre piante leguminose, nei cereali integrali nonché nei tuorli delle uova. Forse non ci hai mai fatto caso, ma questo ingrediente è spesso contenuto nei prodotti da forno, nella cioccolata e nelle creme.
Ma perché ci interessa tanto la lecitina di soia? A renderla interessante e speciale è la fosfatidilcolina, un fosfolipide tipico delle lecitine, costituito da molecole di acidi grassi legati a gruppi fosforici. Da una parte abbiamo quindi un gruppo lipidico, a costituire la parte idrofoba, e dall’altra quello fosforico, a rappresentare la parte idrofila. Per questo aspetto particolare, la lecitina è un emulsionante perfetto, permettendo quindi di unire acqua e lipidi. Ed è proprio per questa caratteristica peculiare che la lecitina di soia del marchio SOSA viene utilizzata in cucina e nell’industria alimentare.
Non è tutto qui: va infatti sottolineato anche il fatto che questo prodotto viene utilizzato per combattere il colesterolo, usato magari in granuli per “condire” primi e secondi piatti. Vediamo nel dettaglio come si possono sfruttare le proprietà emulsionanti della lecitina di soia in cucina!
Lecitina di soia in polvere ideale per stabilizzare tutti i tipi di miscele, emulsionare, creare spume e consistenze a base di grasso o acqua. Per un uso ottimale, mescolare il prodotto a caldo con un liquido. Utilizzabile con tutti i liquidi, è congelabile e di origine naturale.Proprietà: Emulsionante. Facilita l’incorporazione d’aria. In eccesso può...
La lecitina di soia, grazie alle sue proprietà, viene sfruttata in particolar modo nel mondo della cucina molecolare. Va infatti sottolineato che, unendo i grassi all’acqua e l’acqua all’aria, permette di creare delle creme e delle salse senza usare l’olio, nonché di produrre leggerissime arie.
Gli usi di questo ingrediente sono potenzialmente infiniti. É possibile impiegarlo semplicemente come addensante, o è possibile rivoluzionare intere ricette sostituendolo a degli ingredienti “classici”, usandola per esempio al posto dell’olio per fare la maionese, o persino al posto di tuorli per delle paste frolle particolarmente salubri.
Come emulsionante, in ogni caso, la lecitina di soia va usata a freddo, mescolando per inserire aria: vedrai, emulsionare con questo ingrediente sarà un gioco da ragazzi!