Peroni snc

Lagostina: alla scoperta della pentola a pressione Mia

Una pentola a pressione con una marcia in più: oggi scopriamo le caratteristiche vincenti della pentola a pressione Mia di Lagostina

Ci sono strumenti che dovrebbero essere presenti in tutte le cucine. Tra queste c’è senz’altro la pentola a pressione, uno strumento che in molti collegano alle mamme o alle nonne, ma che può senz’altro aiutare a cucinare in modo più sano e veloce. Oggi vogliamo quindi descrivere una pentola a pressione “moderna”, ovvero la pentola Mia di Lagostina.

Lagostina, una sicurezza

L’azienda Lagostina nasce nel 1901, quando Carlo Lagostina e il figlio Emilio rilevano una fabbrica per produrre posate di ferro stagnato. Dal ferro stagnato si passa qualche decennio dopo all’acciaio inossidabile e quindi, a partire dagli anni Cinquanta, al rivoluzionario fondo per pentole Thermoplan, che aprirà la strada alle mitiche pentole a pressione Lagostina, quelle rese famose dallo slogan “Più sapore in metà tempo” e da uno dei caroselli più amati di sempre, “La linea”, realizzata da Osvaldo Cavandoli.

La pentola a pressione: tutti i vantaggi

Il marchio Lagostina è quindi legato da tantissimo tempo alla produzione di pentole a pressione. All’inizio del pezzo abbiamo detto che questo è un accessorio che dovrebbe essere presente in ogni cucina: per quale motivo? Semplice: con la pentola pressione è possibile ridurre in modo concreto i tempi di cottura, e con essi i consumi, conservando al tempo stesso le vitamine, le proteine, i nutrienti e i sapori degli alimenti. Ma non è tutto qui, in quanto cuocere con la pentola a pressione significa anche avere del tempo libero, in quanto questa cottura non necessita nessuna particolare attenzione: una volta chiuso il coperchio, infatti, non serve fare altro! La cottura in pressione degli alimenti, grazie alla chiusura ermetica, risulta inoltre omogenea, e garantisce un alto livello di digeribilità.

Insomma, la pentola a pressione è da sempre un must have. Con il modello Mia di Lagostina, però, è stato fatto un ulteriore passo in avanti: scopriamo il perché!

La pentola a pressione Mia di Lagostina: le innovazioni del modello

La pentola a pressione Mia di Lagostina presenta tante interessanti innovazioni, a partire dal pratico sistema di apertura: la pentola può infatti essere aperta senza nessuno sforzo, usando peraltro solamente una mano e senza la torsione del polso, grazie alla nuova chiusura brevettata LagoEasy’Up® Technology. Ma non è tutto qui, in quanto con questo modello Lagostina ha voluto migliorare anche il livello di sicurezza. La pentola Mia presenta infatti 6 diversi punti di sicurezza a livello del coperchio, mettendo quindi al riparo da qualsiasi potenziale incidente, per convincere anche le persone che non vedono di buon occhio la cottura a pressione. É inoltre da apprezzare la presenza di un sistema di disinnesto, che permette di di salvaguardare il meccanismo di apertura anche nel caso di apertura forzata.

Pensando poi alla grande varietà di piani di cottura, la pentola a pressione Mia, grazie al fondo Irradial Plus, può essere usata su qualsiasi tipologia di fornelli, senza dimenticare i modelli a induzione; il fondo Irradial Plus, va sottolineato, è realizzato in tre strati, per una cottura perfetta.

La pentola a pressione Mia di Lagostina può davvero essere considerata come la pentola a pressione del Terzo Millennio!

Fai una ricerca per…