Quali differenze ci sono tra muffin e cupcake? Vediamola una volta per tutte, così da evitare errori futuri!
Qual è la differenza tra muffin e cupcake? Il mondo della pasticceria è pieno di dolci simili tra loro che vengono spesso confusi, o che vengono messi uno contro l’altro proprio per le loro caratteristiche comuni. Pensiamo per esempio all’eterna sfida tra panettone e pandoro, simili di fatto solo per l’aspetto e per l’appartenenza alla categoria dei lievitati. O pensiamo alla confusione che aleggia sovrana intorno a mousse e bavarese, preparazioni simili che spesso vengono scambiate. Di sicuro, però, una delle contrapposizioni più famose nel mondo della pasticceria è quella che esiste tra cupcake e muffin, due dolci che alla lontana possono apparire molto simili. Non a caso, anche i loro nomi vengono usati indistintamente per definire dolcetti piccoli o tortini monoporzione.
Ma attenzione: questi due dolci sono diversi, e pure molto. Le differenze si trovano a livello di etimologia, di storia, di sviluppo, di gusto, di aspetto e sì, ovviamente anche di tecnica di preparazione. Certo, è probabile che a chi piacciono i primi piacciano anche i secondi, e viceversa, ma non è per nulla detto. E anzi, quasi tutti hanno senza dubbio un preferito tra i due, ma non sanno indicare con certezza il nome del vincitore!
Per togliere ogni dubbio, quindi, oggi vedremo la differenza tra muffin e cupcake, una volta per tutte!
SF022 MUFFIN MINI Stampo in silicone 11 impronte Ø5,1cm H2,8cm Silikomart
Della linea Classic, SF022 è lo stampo monoporzione in silicone antiaderente, che ti permette di realizzare 11 muffin o cupcake mini. Stimola la tua creatività con Silikomart, sarà di sicuro un successo!Materiale: 100% silicone platinico Dimensioni stampo: 30,6 x 18 cm Numero di cavità: 11 Dimensioni singola cavità: Ø 5,1 cm superiore/Ø 4 cm inferiore...
7,11 € -10% 7,90 € DisponibileSono online Prezzo ridotto!
Differenza tra Muffin e Cupcake: etimologia, origine e storia
La differenza tra questi due dolci dovrebbe essere abbastanza evidente già dal punto di vista etimologico. Infatti, i due nomi hanno origini del tutto distinte. Partiamo da quello che, come vedremo tra poco, è il dolce di origine europea, a differenza dell’altro che arriva d’oltreoceano.
Muffin: Origini della monoporzione tipicamente British
Il termine muffin ha un’origine francese, e la prima attestazione si trova nel 1703: il termine sarebbe nato dal francese moufflet, che significa soffice, e veniva utilizzato solitamente per la tipica morbidezza dell’impasto del pane.
Dall’aggettivo francese, dopo circa un secolo si ebbe la vera e propria diffusione del muffin. Bisognerà spostarsi oltremanica nell’Inghilterra in piena epoca vittoriana. Vi chiederete come mai, la risposta è semplice: dal ‘700 all’800 sono molti i termini francesi ad essere entrati in uso nella lingua inglese in seguito all’insediarsi della dinastia normanna sul trono inglese. A quanto pare questi dolcetti vennero in origine preparati usando avanzi di impasto di altre preparazioni, configurandosi fin da subito come dei dolcetti semplici, di base povera, e piuttosto rustici.
Cupcake: storia dell’originale dolcetto made in USA
Il termine cupcake invece ha un’etimologia ancora più chiara. Si tratta letteralmente della “torta-tazza”, con il termine cup che tradotto significa tazza. L’etimologia suggerirebbe che i primi cupcake venivano cotti per l’appunto in normali tazze. Oppure, più semplicemente, che da sempre la misura del dolce ricorda per l’appunto quella di una tazza, e quindi di un dolce monoporzione.
I cupcake sono invece nati, non oltremanica, ma oltreoceano, negli States, dove talvolta vengono chiamati ancora oggi fairy cakes, a indicare il loro aspetto fatato dovuto all’impiego di glasse e decorazioni. Il secolo di riferimento è anche questa volta l’Ottocento.
Già da queste prime battute è facile comprendere la prima grande differenza tra muffin e cupcake: i primi sono nati, e tutt’ora si caratterizzano, come dessert più rustici; i secondi decisamente più elaborati, pur partendo in entrambi i casi da preparazioni estremamente semplici!
La differenza tra Cupcake e Muffin? Sicuramente aspetto e gusto
Mettiamo un muffin e un cupcake uno vicino all’altro, la differenza tra i due sarebbe decisamente evidente. Partiamo ancora dall’aspetto dei muffin, i quali si presentano come delle tortine piuttosto alte, con la parte superiore gonfia, a formare una cupola. Il muffin viene servito semplicemente con una spolverata di cacao o di zucchero a velo, senza alcuna decorazione particolare. D’altro canto, a stupire è soprattutto il suo interno: con impasti arricchiti di volta in volta con mirtilli, frutta secca o gocce di cioccolato.
I cupcake, al contrario, presentano una parte superiore piatta. Il cupcake, invece, per essere davvero tale, è decorato in abbondanza, con delle fiammate di frosting che incantano e ingolosiscono. E di frosting per i cupcake ne esistono di diverse tipologie: parliamo infatti di frosting al formaggio e zucchero, di crema al burro, di decorazioni a base di crema chantilly e via dicendo… Ciuffi e sbuffi di creme golose a suon di sac a poche!
Cupcake e Muffin: ricette e tecnica e preparazione
I muffin, da parte loro, possono invece stupire all’interno, con impasto arricchiti di volta in volta con mirtilli, frutta secca o gocce di cioccolato. Possiamo dire, in ogni caso, che i cupcake sono esteticamente più golosi e fotogenici, di contro ai muffin, che continuano a essere un dolce semplice.
La differenza tra muffin e cupcake: tecnica e preparazione
Ovviamente le differenze tra cupcake e muffin sono presenti anche a livello di preparazione. Come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato alla ricetta dei muffin, questi vengono preparati mescolando tra loro da una parte tutti gli ingredienti secchi, ovvero farina, zucchero, lievito e quant’altro. Separatamente vengono amalgamati gli ingredienti liquidi come latte e uova, e infine uniti tra loro arricchendoli con frutti e cioccolato direttamente nell’impasto. Nel caso dei cupcake, invece, il metodo è diverso: bisogna lavorare in primis il burro e lo zucchero, ai quali unire successivamente tutti gli ingredienti, uno dopo l’altro.
Il risultato è quello di avere due dolci dalla consistenza differente, con i muffin che sono decisamente compatti, da mordere con soddisfazione; mentre i cupcake risultano più delicati, più leggeri e dell’impasto più umido.
MINI MUFFIN Stampo in acciaio antiaderente 24 impronte Ø4,3cm H3cm Decora
Teglia monoporzione con 24 cavità ideale per realizzare gustosi muffin dolci o salati. Lo stampo è in acciaio con rivestimento antiaderente di alta qualità per una cottura perfetta ed omogenea. Semplice da utilizzare, è dotato di impugnature laterali che rendono più agevole l'utilizzo. Numero impronte: 24 Dimensioni stampo: 38,5 x 26 cm H 3 cm...
16,20 € -10% 18,00 € DisponibilePrezzo ridotto!
Orari e occasioni: quando servire muffin e cupcake
Non stupisce che, viste tutte queste differenze, questi dolci vengano solitamente serviti in contesti differenti. I muffin, i dolcetti di origine europea, sono l’ideale per colazioni o merende, solitamente accompagnati da tazzone di bevande calde quali latte, caffè o il tradizionale tè delle 17:00. Invece, i tipici dolcetti statunitensi amano maggiormente stare sotto i riflettori! I cupcake sono perfetti per feste ed eventi, i protagonisti di ogni buffet con decorazioni golose in grado di adattarsi a ogni tipologia di evento.
Stai cercando un dolce semplice per la tua colazione, per dimostrare affetto sotto forma di zucchero ai tuoi cari? I muffin sono decisamente perfetti! Vuoi un dolce che riesca ad attirare lo sguardo di tutti con il suo aspetto favoloso? Allora devi guardare ai cupcake. In entrambi i casi parliamo di ricette facili, veloci e davvero molto golose!
Contents