Glassa di zucchero: come si fa e dove utilizzarla

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Occhei, il dolce è pronto, ora non basta fare altro che decorarlo. Quante volte sei arrivata alla fine della preparazione di un dolce semplicissimo e ti sei messa/o alla ricerca di una decorazione bella e divertente, ma soprattutto veloce ed economica, da fare con i pochi ingredienti rimasti? Molto spesso, infatti, si arriva a sfornare i nostri dolci con un po’ di ritardo sulla nostra scaletta di marcia, e magari ancora con tutti gli strumenti – e la cucina – da pulire.
Le possibilità, a quel punto, sono due: o si opta per un dolce ‘nudo’, per nulla decorato, o si fa una decorazione velocissima, per non perdere tempo. Ed è proprio per farti optare per questa seconda opzione che oggi ti presentiamo la glassa di zucchero, l’ideale per decorare in quattro e quattr’otto biscotti, plumcake e persino torte – soprattutto le più semplici. Dunque, vediamo: come si prepara questa glassa?
Una questione lessicale: glassa di zucchero, glassa bianca, glassa all’acqua
Preparare la glassa di zucchero: facilissimo
La glassa di zucchero, come quella del marchio Graziano, è la sorella minore della più complessa glassa reale, usata per disegnare sui biscotti e dolci, e per questo utilizzatissima soprattutto sotto Natale per decorare i frollini da regalare, da attaccare sull’albero o da sgranocchiare in compagnia. La glassa reale si prepara con zucchero, albumi, limone ed eventualmente coloranti.
La glassa di zucchero, invece, è più semplice, e proprio per questo motivo viene anche chiamata glassa all’acqua e glassa bianca. Tutti questo nomi di fatto indicano la stessa cosa, ovvero una glassa abbastanza fluida composta unicamente da zucchero e acqua. Certamente anche qui è possibile aggiungere dei coloranti, e c’è anche chi, per dare un tocco di sapore in più, aggiunge anche qualche goccia di succo di limone.
Va sottolineato che la glassa bianca non può essere utilizzata come la glassa reale: questa, infatti, essendo più fluida non può essere usata per fare disegni o scritte, quanto invece per ricoprire più o meno completamente un dolce. Vediamo, ora, come preparare la glassa all’acqua.
Come anticipato, per fare la glassa di zucchero non servono che due ingredienti: lo zucchero a velo e l’acqua. Dovrai dunque mettere alcuni cucchiai di zucchero a velo (ipotizziamo 100 grammi di zucchero a velo, meglio se setacciato) in una piccola scodella. Il secondo passaggio è aggiungere due cucchiai colmi d’acqua (meglio ancora se calda) e mescolare il composto con una frusta, fino a quando diventerà omogeneo e liscio: se il risultato sarà troppo denso, sarà necessario aggiungere altra acqua. Di fatto, la glassa bianca allo zucchero è già pronta. Puoi decidere di aggiungere dei coloranti o usarla direttamente così.
Lo zucchero a velo è un ingrediente fondamentale della pasticceria italiana, ma anche di quella anglosassone. E' infatti alla base della preparazione della pasta di zucchero, della glassa e delle torte decorate. In pasticceria viene spesso utilizzato come sostituto del normale zucchero semolato per ottenere un prodotto più delicato e fragrante. Questo...
Le nuove sac à poche comfort sono particolarmente morbide e flessibili grazie alla pellicola multistrato con cui vengono prodotte. La presa antiscivolo le rende ideali per lavori di precisione e per ottenere decori perfetti anche dopo ore di utilizzo. Confezione 20 pezzi Lunghezza: 40 cm
Utilizzare la glassa è altrettanto semplice: per glassare un plumcake o una torta basterà versare la glassa di zucchero sopra al dolce, posizionato sapientemente sopra a una grata; per glassare dei biscotti, invece, si potrà usare una sac à poche con beccuccio largo.
Semplice, no?