Glassa al Cioccolato: ricetta e consigli

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Un muffin, un plum-cake, una torta moderna, una ciambella, una golosissima torta sacher, dei profiteroles, un semifreddo… la glassa al cioccolato fondente può essere il tocco fondamentale di tantissimi dolci differenti, dai più elaborati ai più semplici. Ma perché questa copertura è così usata e così amata? Semplice: perché grazie a essa ogni dolce diventa irresistibile. Come dire di no, infatti, di fronte a una golosa e lucida glassa al cioccolato? Al solo pensiero ci viene l’acquolina.
Ma di disastri piccoli e grandi, nel preparare la glassa al cioccolato fondente, se ne vedono ogni giorno. Glasse troppo liquide, o troppo dense, coperture opache o a macchia di ghepardo… oggi quindi non ci limiteremo a presentarti la ricetta della glassa al cioccolato fondente. Faremo di più, dandoti i migliori consigli – e qualche trucco – per raggiungere un risultato degno di un pasticcere.
La ricetta della glassa al cioccolato fondente, di per sé, non è per nulla difficile. Anzi, potrebbe sembrare quasi banale. Ma occhio, è proprio dietro alle ricette più semplici che spesso si nascondono le peggiori insidie! Infatti, gli ingredienti son pochi ma bisogna sapere come dosarli e soprattutto: occhio al procedimento!
Abbiamo visto la ricetta della glassa al cioccolato fondente: vediamo ora qualche trucco in più per avere un risultato davvero soddisfacente: una glassa così lucida da potercisi specchiare!
Prima, un po’ di precisazioni. In questa ricetta non si usa lo zucchero, ma il glucosio che consente di avere una glassa più lucida. Se non si ha a portata di mano il glucosio, è possibile sostituirlo con del miele. Per avere un sapore migliore e per ottenere una glassa più morbida, inoltre, preferiamo senza dubbio il latte all’acqua: c’è chi fa ancora di più, usando della panna fresca.
Per una glassa perfetta il cioccolato deve essere molto fondente: meglio stare, dunque, sul cioccolato al 70% cacao. La temperatura di utilizzo della glassa deve essere rispettata: troppo calda, creerà una superficie troppo rigida; troppo fredda, non si stenderà bene.
Un trucco utile per glassare una torta è quello di utilizzare una grata di metallo su cui appoggiare il dolce, sotto alla quale mettere una base per torte, come quelle della linea di Strumenti per dolci Decora: abbastanza ampia per raccogliere la glassa che, inevitabilmente, gocciolerà verso il basso. La glassa deve essere versata delicatamente ma in modo preciso: non è una lavorazione che si presta a troppe correzioni!
Glassa ideale per realizzare coperture a specchio. Modo d'uso: riscalda il barattolo senza il tappo nel forno a microonde con potenza massima per 30 secondi, oppure a bagnomaria senza però far bollire. Mescola velocemente la glassa fino a renderla liscia e versala direttamente sul prodotto da glassare. La confezione è indicata per la copertura di una...
Una glassa pronta all'uso e facile da utilizzare, dal gusto intenso e corposo di cioccolato. Ideale per decorare semifreddi, mousse e bavaresi e sacher. Ideale per preparazioni fredde, mantiene struttura e lucentezza anche fuori dal freezer fino ai 18°C. Modalità di uso: Riscaldare a bagno maria o al microonde fino al raggiungimento dei 35/40°C....
E non dimenticarti che la glassa al cioccolato fondente può essere usata anche per fare scritte e disegni, utilizzando un pratico cono preparato con la carta forno!