Fare il pane con il lievito madre

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
La panificazione in casa è tra gli hobby più belli che esistono. Si inizia con i lieviti secchi, poi si passa al lievito di birra, e poi arriva il momento di fare il passo decisivo, passando quindi al temuto ma desideratissimo lievito madre. Il risultato, seguendo la ricetta giusta e usando le tecniche corrette, può essere sbalorditivo. I profumi, i sapori, gli alveoli, la fragranza: tornare indietro ai lieviti pronti sarà impossibile, Vediamo, quindi, come fare il pane con il lievito madre. Buon lavoro!
Fare il pane con il proprio lievito madre regala grande felicità e una ancora più grande soddisfazione. Va però sottolineato che il lievito madre è qualcosa che necessita di molte cure, che non può essere dimenticato o trascurato a lungo.
Per avere sempre il massimo rendimento è necessario rinfrescare spesso il lievito madre, e quindi tendenzialmente panificare – o preparare pizze, focacce e via dicendo – con una certa frequenza. Chi non può impegnarsi in tal senso, ma vuole comunque mettersi alla prova, può optare per il lievito madre a coltura liquida, più facilmente gestibile.
Chi invece sa già in partenza che non avrà il tempo e la voglia per effettuare i rinfreschi e per panificare con una certa regolarità… in questo caso è meglio restare sui lieviti pronto all’uso, con i quali è possibile fare comunque grandi cose!
Mettiamoci al lavoro: il lievito madre dovrebbe essere stato rinfrescato la sera per la mattina, o la mattina per la sera. Prendiamo una ciotola capiente e sciogliamo il lievito madre nell’acqua – non troppo fredda – e aggiungiamo anche il miele. Continuando a mescolare aggiungiamo pian piano anche la farina e per ultimo il sale. Chi ha una planetaria avrà un impasto omogeneo in pochi minuti e senza sforzi; chi invece impasta a mano dovrà mettersi d’impegno per circa un quarto d’ora, fino ad avere un impasto abbastanza elastico e perfettamente omogeneo. A questo punto mettiamo la palla ottenuta in una ciotola, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 4 ore (o più in caso di temperatura dell’appartamento non troppo alta).
Trascorso questo lasso di tempo l’impasto dovrebbe aver raddoppiato il proprio volume. Procediamo quindi ora con delle pieghe su un piano di lavoro infarinato, e diamo forma al pane: è possibile mantenere l’impasto unico o dividerlo in due o in tre panetti, da mettere su una piastra rivestita con carta da forno.
Inseriamo quindi nel forno già caldo, a 220 gradi. La pagnotta unica richiederà circa 40 minuti di cottura, delle pagnotte più piccole richiederanno invece qualche minuto in meno. Per un risultato ancora migliore è peraltro possibile sperimentare per la cottura in salita, mettendo il pane in un forno a 180 gradi per fargli poi raggiungere i 220 gradi nei minuti successivi.
A questo punto non ti resta che sperimentare il tuo pane fatto in casa con lievito madre!
Cestino di forma ovale, realizzato in canna naturale o rattan, adatto alla lievitazione di pani e prodotti simili. Ottima e pratica soluzione per chi è abituato a fare il pane in casa, soprattutto se fatto con lievito madre: permette al pane di lievitare prendendo la caratteristica forma del cestino.Consigli utili: Preparare e lavorare il pane come da...