Peroni snc

Dolcificanti Naturali: cosa sono e quali scegliere

Dolcificanti alimentari

Che sia per seguire un determinato regime alimentare o per creare ricette che rendono al massimo con altri dolcificanti, sapere quali sono le alternative allo zucchero è davvero molto utile. Noi ti proponiamo una guida riassuntiva.

Quando si parla di dolcificanti naturali si fa riferimento all’ampia scelta di sostanze che possono sostituire lo zucchero tradizionale in una dieta. Questo può essere utile sia per persone che soffrono di patologie come il diabete, sia per tutti coloro che vogliono ridurre o addirittura eliminare l’utilizzo dello zucchero raffinato. Ma non solo! Scoprire le alternative allo zucchero raffinato, può aprire una miriade di possibilità per la creazione di preparazioni dolciarie spettacolari. In certi casi le caratteriste chimiche di altri edulcoranti potrebbero realizzare un risultato persino migliore che con l’utilizzo dello zucchero.

Alternative allo Zucchero Raffinato

La scelta di ridurre o eliminare lo zucchero raffinato dalla propria dieta non è sempre legata in esclusiva a motivi di salute, ma può risultare un vantaggio anche per quanto riguarda la preparazione stessa degli alimenti. Molti dei dolcificanti naturali a disposizione, infatti, permettono di realizzare delle ottime ricette dolci tenendo conto delle diverse esigenze di chi li utilizza. Molti dei dolcificanti naturali poi sono già di per sé degli alimenti. Quindi, possono essere consumati da soli sempre tenendo a mente che un consumo eccessivo può risultare dannoso.

Miele al posto dello zucchero

Il miele è uno dei dolcificanti naturali più utilizzato quando si tratta di sostituire lo zucchero bianco. Questo alimento è conosciuto soprattutto per le sue numerose proprietà, tra cui quelle antibiotiche e antisettiche. Usato soprattutto per la preparazione di dolci, nei quali si può utilizzare sia come dolcificante che come ingrediente vero e proprio, con soli 80 gr può sostituire 100 gr di zucchero.

Stevia Dolcificante

Estratta da un’agave originaria del Sud America, la stevia dolcificante è un dolcificante in polvere totalmente privo di calorie e apprezzato per la sua azione digestiva e di protezione della cute. La stevia è usata in cucina sia per dolcificare le bevande, come il tè o il caffè, sia per la preparazione di torte con impasti liquidi. Per sostituire 100 gr di zucchero circa è sufficiente usare 40 gr di stevia.

Sciroppo di glucosio

Ottenuto dall’idrolisi dell’amido di mais o della fecola, lo sciroppo di glucosio può essere utilizzato per la realizzazione di ricette dolci e ha la capacità di rendere più morbidi i composti. In genere lo sciroppo di glucosio viene usato per la preparazione di caramelle, specialmente le caramelle mou, praline o le decorazioni per le torte e 80 gr di sciroppo sono in grado di sostituire 100 gr di zucchero.

Sciroppo d’Acero

Quando si pensa allo sciroppo d’acero la prima preparazione dolce che viene in mente sono i tradizionali waffle o pancake americani. Ma in realtà questo sciroppo ottenuto dall’acero da zucchero è spesso usato come dolcificante naturale. Lo sciroppo d’acero ha il pregio di possedere un basso contenuto calorico ed è una fonte ottimale di vitamine e minerali, oltre ad avere un’azione antiossidante. 75 gr di sciroppo d’acero sono sufficienti per sostituire 100 gr di zucchero tradizionale.

Maltitolo

Estratto dallo sciroppo di maltosio, il maltitolo è un altro dolcificante naturale di basso apporto calorico che può essere impiegato per la preparazione di dolci da tavola e caramelle. Tra i suoi vantaggi annovera la grande quantità di minerali, come ad esempio il magnesio e il potassio. Per sostituire 100 gr zucchero bianco sono necessari 150 gr di maltitolo circa.

Xilitolo

Sicuramente lo xilitolo è un dolcificante conosciuto per via della sua presenza all’interno dei chewing gum, ma pochi sanno che lo xilitolo di betulla è anche un eccezionale dolcificante naturale. Di aspetto simile allo zucchero bianco, lo xilitolo di betulla ha poche calorie ed è usato soprattutto per la preparazione di dolci per i bambini. Anche in questo caso, prendendo come base di partenza 100 gr di zucchero sono necessari 100 gr di xilitolo per una sostituzione efficace.

Come sostituire lo zucchero: le proporzioni

Potrai sostituire 100 g di zucchero con:

  • 80 g di Miele
  • 40 g di Stevia Dolcificante
  • 80 g di Sciroppo di Glucosio
  • 75 g di Sciroppo d’Acero
  • 150 g di Maltitolo
  • 100 g di Xilitolo

Edulcoranti Naturali per Dolci

Sul kitchen store Peroni puoi trovare un’ampia scelta di dolcificanti e sostituti dello zucchero da utilizzare per preparare dolci in tutta comodità a casa tua. Scegli i tuoi marchi preferiti tra i numerosi proposti dal nostro shop!

Fai una ricerca per…