Peroni snc

La crostata moderna… si fa con le fasce!

crostata moderna e fasce

Vuoi fare una crostata di design? Scordati i classici stampi: devi armarti di pazienza, ma soprattutto delle nuove fasce per crostate.

Dimentichiamoci le vecchie torte di pasta frolla rustiche, quelle crostate alla marmellata della nonna che, non a caso, si trovavano pari pari nelle pagine di Topolino – dove tipicamente le golose preparazioni di Nonna Papera finivano in un batter d’occhio tra le fameliche fauci del pronipote Ciccio. No, oggi tutti quanti puntano alla crostata moderna, a quelle piccole opere di design che, riprendendo la sostanza del tipico dolce italiano, tendono a svecchiarlo nella forma e nell’aspetto. E sono tantissimi i pasticceri e le pasticcere amatoriali che, vedendo le fotografie di queste preparazioni moderne confezionate dai vari Massari, Knam e Carrara – solo per citarne alcuni – si sono a loro volta cimentati nella creazione di dolci analoghi. Quando si tratta di pasticceria, però, non bastano le buone intenzioni, né l’esperienza: senza gli accessori giusti non si può infatti andare da nessuna parte. E, nel caso di questi dolci di design, l’elemento indispensabile è costituito dalle fasce per crostate. Ne hai mai sentito parlare?

Gli stampi per la crostata moderna

Di anelli e fasce per crostate ce ne sono di tutte le forme e di tutte le tipologie. Non a caso, per fare felici tutti i nostri clienti alla ricerca della crostata moderna nel nostro negozio online dedicato al mondo della cucina ne abbiamo raccolte decine e decine: ne puoi trovare di rotonde, di quadrate, di rettangolari, di ovali, a forma di cuore, di triangolo e via dicendo.

Le fasce per crostate, di fatto, sono dei particolari anelli metallici Pavoni, più o meno larghi, più o meno alti, che permettono di creare dei dolci perfetti a partire dalla forma. Ne esistono di completamente lisci e di microforati, ed è proprio qui, nelle fasce per crostate microforate, che sta il segreto di tanti pasticceri sopraffini. Quali sono i vantaggi ti questi specifici accessori per la pasticceria?

I vantaggi degli anelli microforati per crostate

La ricetta della crostata moderna, tendenzialmente, non prevede di stendere la frolla, di farcirla e di infornare il dolce. Nossignore, sarebbe troppo facile. Le crostate di design prevedono la cottura della frolla a vuoto, la quale viene poi riempita una volta sfornata. E qui di solito casca l’asino, perché fare la cottura a vuoto della pasta frolla senza avere lo stampo per dolci giusto non è affatto facile come può sembrare. Certo, per mantenere il fondo perfettamente piano è possibile adagiare sulla frolla un foglio di carta stagnola con un pugno di fagioli secchi. Ma come si può, invece, gestire i bordi in modo efficace? Chi ha già provato questa cottura, lo sa benissimo: i lati di pasta frolla tendono a cadere e a deformarsi, non avendo alcun supporto. Il risultato finale, così facendo, è quasi sempre distante anni luce dal progetto iniziale.

Ad arrivare in nostro soccorso arrivano però le fasce per crostate microforate: grazie alla loro particolare fattura, infatti, questi anelli offrono un sostegno efficace dall’esterno, evitando il collasso della frolla. E non è tutto qui, in quanto ci sono ulteriori benefici dei microfori da sottolineare. La cottura del dolce risulta uniforme, e la frolla, proprio per via dei buchi dello stampo, si restringe sensibilmente, staccandosi in autonomia dalle pareti laterali. L’estrazione della crostata, in questo modo, diventa facilissima, evitando le tanto temute rotture. Il risultato è dunque una crostata vuota con le pareti perfettamente verticali e regolari, con gli angoli ben marcati e nessun segno di lavorazione. Insomma, la perfezione, una base perfetta per preparare una fantastica crostata moderna!

E se volessi spingerti oltre, ti veniamo in supporto con l’utilizzo dei Kit Tart che ti danno la possibilità di realizzare base vuota e mousse superiore per un effetto sbalorditivo. Guarda i risultati che puoi ottenere con in nuovi Kit Tart Silikomart.

Fai una ricerca per…