Crema Chantilly Classica o Crema Diplomatica? Ricette e differenze

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Per farcire torte, per accompagnare un biscotto fatto in casa, per una torta classica con il pan di Spagna, per dei bignè golosi, per ottenere un dolce fresco insieme alla frutta.. la Crema Chantilly non può mancare tra le preparazioni di un pasticcere!
Oggi vedremo quindi la ricetta della Crema Chantilly, sia nella sua versione classica e semplice, sia nella sua versione all’italiana, anche detta Crema Diplomatica, decisamente più utilizzata. Devi infatti sapere che la Crema Chantilly vera e propria è fatta solamente con panna fresca, zucchero e vaniglia, laddove invece la Crema Diplomatica, o Chantilly all’italiana, è preparata mescolando la versione classica con della crema pasticcera! Nella ricetta che segue troverai anche un trucchetto usato dai pasticceri professionisti per rendere la crema più soda e stabile.
Veniamo ora alla preparazione della crema chantilly all’italiana, ovvero della crema diplomatica vera e propria.
Come anticipato, il procedimento prevede l’unione della Chantilly classica con la tradizionale Crema Pasticcera. Puoi preparare la Crema Pasticcera seguendo la nostra ricetta e i nostri consigli, per superare facilmente tutte le insidie che si nascondono dietro la sua preparazione.
Una volta pronte entrambe le creme, il lavoro è decisamente semplice: dobbiamo assicurarci che la crema pasticcera sia ben fredda. A questo punto possiamo iniziare a incorporarla poco per volta alla Crema Chantilly classica, facendo in modo di non fare perdere ariosità. Il trucco, come sempre, è quello di incorporare e mescolare dal basso verso l’alto, con movimenti ampi e delicati.
Il gioco, ora, è fatto, e la crema diplomatica è pronta per essere usata: avremo infatti tra le mani un composto leggero, spumoso ma allo stesso tempo abbastanza sodo, ottimo per essere preparato nelle più disparate preparazioni. Va peraltro detto che i più golosi possono gustare la crema diplomatica anche al cucchiaio, come accompagnamento di qualche frollino semplice fatto in casa: l’accoppiamento tra frolla e crema diplomatica è infatti perfetto (così come quello con il kiwi, da provare assolutamente).
Per rendere la crema diplomatica ancora più stabile, prova a fare come i pasticceri professionisti: aggiungi della colla di pesce bagnata (5 gr circa) e strizzata nella crema pasticciera calda appena pronta. Vedrai che successo!
Lo zucchero a velo è un ingrediente fondamentale della pasticceria italiana, ma anche di quella anglosassone. E' infatti alla base della preparazione della pasta di zucchero, della glassa e delle torte decorate. In pasticceria viene spesso utilizzato come sostituto del normale zucchero semolato per ottenere un prodotto più delicato e fragrante. Questo...
La forma allungata e stretta di questa frusta è perfetta per miscelare gli ingredienti con pochi gesti. L'innovativa forma del manico si adatta perfettamente alla forma della mano, inoltre è morbido ed antiscivolo. I fili della frusta sono in acciaio inossidabile. Lavabile in lavastoviglie Dimensioni: 7 x 28 cm Materiale: acciaio e plastica Colore:...