Crema Catalana: ricetta e differenze con la creme brûlée

Nessun prodotto
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Ti mancano solo 89,00 € per avere la spedizione gratuita!
Spedizione € 5,90 - GRATIS oltre € 89
Ordine Minimo € 19,90
Senza ombra di dubbio, la crema catalana è tra i dolci più presenti nei ristoranti italiani, proposta a fine pranzo insieme agli immancabili pannacotta, tiramisù e crostata. Pur non essendo un dessert della tradizione italiana, quindi, la crema catalana è ormai un patrimonio comune, e anzi siede tra i dolci preferiti di tantissime persone. Vale sicuramente la pena, quindi, scoprire la ricetta di questa crema per prepararla in casa con i giusti prodotti, come quelli di Decora per esempio, e gli utensili adeguati.
Gli amatori della crema catalana riescono a contenere a stento la rabbia quando qualcuno – spesso dei camerieri impreparati e un po’ distratti che la propongono ai tavoli – descrivono questo dolce come una semplice crema pasticcera caramellata. Non è ovviamente così.
Ma la confusione non nasce certo unicamente solo tra crema pasticcera e catalana. Assolutamente no. A mettere in crisi le persone è anzi solitamente il binomio crema catalana e creme brûlée, due preparazioni simili ma non uguali, un’accoppiata che crea non poca confusione. La prima è una preparazione spagnola, come suggerisce il nome della catalogna, mentre la seconda è francese: entrambe sono imparentate, tra l’altro, con il creme caramel.
Tra i due dolci ci sono però differenze sia a livello di ingredienti che a livello di preparazione. Se infatti nella crema catalana si utilizzano latte e amido di mais, nella creme brûlée non c’è traccia di amido, e al latte si somma la panna. E ancora: la crema francese si cuoce a bagnomaria, mentre quella spagnola va direttamente sul fuoco.
Pratico e facile da utilizzare, il cannello è ideale per caramellare meringhe, creme broule e formaggi. Il serbatoio, abbastanza capiente, permette di lavorare anche su superfici più ampie o per più tempo senza necessità di dover essere ricaricato. Grazie alla clip laterale è possibile bloccare la fiamma per lavorare in maniera continuativa. diametro...
Ideale per tutte le tue preparazioni dolci e salate. Perfetto per caramellizzare, fondere, spellare, tostare e ottenere superfici croccanti su arrosti e bistecche. Dimensioni: 9 x 7 cm Funzionamento e ricarica:La torcia funziona con la normale e comune bomboletta del gas butano. Si ricarica come un accendino e la si può trovare presso qualsiasi...
Chiarita la differenza tra i vari dolci, vediamo la ricetta della crema catalana!
Ecco gli ingredienti per 4 porzioni di crema catalana:
Come caramellare la crema catalana? Al momento di servirle, distribuire sulla superficie uno strato di zucchero di canna, che andrà caramellato con il ferro per caramellare, con il cannello oppure, a mali estremi, con il grill del forno (in quest’ultimo caso, però, il risultato non potrà essere particolarmente soddisfacente).