Peroni snc

Come fare il Pesto con il minipimer

Come fare il pesto con il minipimer

Lo puoi trovare in tutti i supermercati, ma si sa, quello fatto in casa non lo batte davvero nessuno: ecco come preparare il pesto alla genovese in modo semplice e veloce!

Spesso il pesto viene usato come ingrediente magico per i pranzi o le cene lampo. Sì, perché basta avere in dispensa un barattolo di pesto alla genovese può risolvere in pochissimi minuti il dilemma sul cosa cucinare: basta mettere sul fuoco un po’ d’acqua, cuocere un po’ di pasta e condire con il pesto, e il gioco è fatto. Ma è giusto dare così per scontato questo prezioso condimento? Sicuramente no, anche perché il pesto fatto in casa è tra le cose più buone che la cucina italiana può offrire. Ecco dunque che, in questo post, ti spiegheremo come fare il pesto con il minipimer.

Il pesto alla genovese, fatto bene

Il pesto alla genovese ha alle spalle una lunga e nobile tradizione, la quale va rispettata, se non interamente, perlomeno in buona parte. Gli aspetti da prendere in considerazione sono due: da una parte gli ingredienti, che ti elencheremo tra poco, e dall’altra il procedimento. La tradizione, per l’appunto, richiederebbe non l’utilizzo di un frullatore, quanto invece di un mortaio di marmo e di un pestello di legno. No, non ci stiamo scordando di avere intitolato questo post ‘Come fare il pesto con il minipimer’: siamo del tutto consapevoli che in pochi hanno in casa un mortaio in marmo, e che ancora meno persone hanno effettivamente voglia di pestare a lungo e con pazienza tutti gli ingredienti. Non si tratta di un lavoro né facile né breve, soprattutto quando si vuole preparare parecchio pesto!

Lasciandoci alle spalle la preparazione tradizionale con il mortaio, passiamo quindi a vedere come fare il pesto con il minipimer, usando però gli ingredienti della tradizione, per un risultato davvero stupefacente!

La ricetta del Pesto alla Genovese

Chi pensa che per fare il pesto bastino olio, pinoli e basilico si sbaglia di grosso. Per fare un pesto alle genovese senza sgarrare servono infatti 7 ingredienti abbastanza precisi. Prima di tutto serve naturalmente del basilico appena colto – i liguri, ovviamente, propendono per il Basilico Genovese DOP; servono poi del Parmigiano Reggiano ben stagionato (dai 24 mesi in su), del Pecorino Sardo (sì, il Parmigiano non basta, e sì, anche il pecorino deve essere stagionato), dei pinoli, dell’aglio dolce, dell’olio extravergine di oliva e del sale (grosso).

Ingredienti del pesto per 8 porzioni

Ecco le dosi (sufficienti per condire circa 8 piatti di pasta):

  • 100 grammi di basilico
  • 70 grammi di Parmigiano Reggiano
  • 30 grammi di Pecorino sardo
  • 70 grammi di pinoli
  • 120 grammi di olio di oliva
  • 3 spicchi d’aglio
  • Sale grosso q.b.

Come fare il pesto con il minipimer: procedimento completo

  • Bamix Swissline Nero Frullatore ad immersione 200W BX SL BK

    Bamix Swissline è un minipimer valido ed efficace, perfetto per l’uso quotidiano. Con una potenza di 200W, permette di avere un rendimento di gran lunga superiore rispetto a prodotti analoghi o di potenza maggiore. E’ un frullatore ad immersione potente che non vi lascerà mai a piedi: con le sue 4 lame e grazie alla prestanza del suo motore non esiste un...

    269,90 € PREZZO VALIDO SOLO ON LINE

     Spedizione gratuita

    Sono online
  1. Per prima cosa è necessario lavare e asciugare per bene le foglie di basilico. Quando saranno perfettamente asciutte, la metà delle foglie va introdotta nel contenitore in cui si userà il frullatore Bamix, insieme a tutti gli altri ingredienti (andandoci dapprima piano con il sale e avendo cura di schiacciare gli spicchi d’aglio).
  2. Dopo aver frullato per qualche secondo, aggiungere le altre foglie e frullare per qualche altro secondo, per poi fermare le lame. Il trucco, infatti, sta nel non far surriscaldare il pesto, per non rischiare di far scurire le foglie. Meglio, quindi, procedere a scatti, lasciando di volta in volta raffreddare il composto.
  3. Quando si avrà la consistenza ricercata, regolare di sale.

Il tuo pesto fatto in casa è pronto per essere usato: puoi conservarlo in frigorifero per circa 5 giorni, con l’accortezza di chiuderlo in un vaso di vetro ricoperto da un sottile strato d’olio.

Fai una ricerca per…