Peroni snc

Bundt Cake: la storia… e i consigli per prepararne una perfetta

Bundt Cake

Ci sono dei dolci iconici con cui ogni appassionato pasticciere, prima o poi, è chiamato a misurarsi. Uno di questi è sicuramente il bundt, anche detto Bundt Cake: chi l’ha vista, chi l’ha assaggiata, non può assolutamente scordarla.

Si tratta infatti di una piccola opera d’arte, impreziosita da intagli geometrici che, usualmente, fanno desistere dal tagliare la prima fetta: rovinare la sua perfezione, infatti, sembra un vero e proprio peccato. Di fatto, non esiste un’unica ricetta della Bundt Cake: a definirla è piuttosto la sua caratteristica forma a ciambella decorata, frutto dell’utilizzo degli ormai classici stampi in alluminio per ciambelle pressofuso per dolci. In questo articolo, dopo aver riassunto brevemente quella che è l’affascinante storia di questa torta – sì, si tratta di una vera e propria favola americana – ricorderemo i migliori consigli per realizzarla in casa, utilizzando i migliori e originali stampi per dolci in alluminio pressofuso, ovvero quelli del marchio Nordic Ware (azienda che, come vedremo, è legata a doppio filo al successo del Bundt).

La storia della Bundt Cake (e dei gli stampi in alluminio pressofuso della Nordic Ware)

Siamo nel 1946, e David Dalquist è appena tornato a Minneapolis, dopo aver combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. La determinata moglie Dotty ha un’idea in testa, condivisa con il marito ingegnere: avviare una piccola produzione di accessori da cucina. Durante i primi anni di attività il successo tarda ad arrivare, e la coppia si limita a vendere alla comunità qualche stampo a 4 dollari l’uno, senza particolari slanci commerciali. C’è però un evento apparentemente banale che, in futuro, cambierà le sorti dell’azienda: durante gli anni Cinquanta, due membri dell’associazione ebraico-americana commissionarono a David la realizzazione di uno stampo economico per cuocere un dolce a ciambella, simile – quanto a preparazione – al Kugel ebraico. Nasceva così quello stampo di alluminio pressofuso che, anni dopo, divenne famosissimo. A quel tempo, però, passò decisamente in sordina.

Il successo arrivò inaspettato nel ’66, quando la casalinga Ella Rita Eelfrich vinse una gara nazionale di torte a Pillsbury, realizzando la sua ‘Tunnel of Fudge‘, una torta meravigliosa realizzata proprio con lo stampo che David e Dotty, nel frattempo, avevano battezzato con il nome ‘Bundt’. In poco tempo, Elfrich divenne famosa, così come la sua torta e, ovviamente, lo stampo necessario per la sua realizzazione: l’eco fu tale che la Nordic Ware ricevette oltre 200.000 ordini, compiendo il suo primo passo verso il successo mondiale. Oggi – come dichiarano orgogliosamente da Minneapolis – lo stampo alluminio pressofuso della Nordic Ware per la Bundt Cake è presente in oltre 70 milioni di case in giro per il mondo.

Non basta, però, avere lo stampo per dolci giusto: bisogna anche saperlo usare!

Come usare lo stampo in alluminio pressofuso per una Bundt Cake perfetta?

Per prima cosa, lo stampo per la Bundt Cake va unto. Per avere un risultato perfetto, anziché utilizzare del burro, vi consigliamo di usare dello spray staccante, da spruzzare all’interno dello stampo per poi distribuirlo con attenzione con un pennellino;

Prima di inserire la Bundt Cake nel forno, per essere certi di eliminare le bolle d’aria che potrebbero rovinare il risultato, è doveroso ricordarsi di battere leggermente lo stampo contenente il composto della torta – avendo cura di frapporre uno straccio tra lo stampo e il tavolo su cui si ‘batterà’ il composto;

Terminata la cottura, per estrarre il dolce, è doveroso aspettare il raffreddamento dello stampo: 20/30 minuti dovrebbero essere sufficienti. Prima di procedere, si consiglia di sbattere nuovamente lo stampo, così da staccare l’impasto dalle pareti. L’estrazione della Bundt Cake sarà ora un gioco da ragazzi!

Ora che la Bundt Cake è perfettamente sformata, non resta altro che sbizzarrirsi con la glassatura!

(Se vuoi metterti alla prova, qui puoi trovare la gustosa ricetta per un Bundt al limone!)

Fai una ricerca per…