Non ci sono dubbi: il pan di Spagna, per essere buono, deve essere bagnato. Ecco due ricette per preparare a casa la bagna per torte alcolica e analcolica
Diciamolo: il pan di Spagna, di per sé, non è una preparazione particolarmente difficile. Seguendo i passaggi giusti e avendo le giuste accortezze, infatti, è possibile raggiungere degli ottimi pan di Spagna anche senza essere dei pasticceri particolarmente sopraffini. Ma a fare la differenza tra una torta buona e una torta ottima, si sa, sono i dettagli! Ecco allora che, una volta sfornato il nostro pan di Spagna, non dobbiamo abbassare la guardia: per avere un dolce saporito, morbido e non asciutto è necessario bagnarlo nel modo giusto, con gli ingredienti esatti, come quelli di Graziano, e nella giusta quantità! Per questo motivo, oggi, ti insegneremo come fare la bagna per torte in casa.
L’importanza della bagna per torte
Ricetta bagna per torte alcolica
Ricetta bagna per torte analcolica
L’importanza della bagna per torte
Hai mai provato a mangiare un pan di Spagna senza bagna? Probabilmente sì: si tratta infatti di un passaggio che, per distrazione, viene molto spesso dimenticato. In effetti è uno step semplice e veloce, e proprio per questo finisce in secondo piano. Ma devi sapere che, anche se farcirai la tua torta con parecchia crema, il pan di Spagna abbisognerà sempre e comunque di una bagna per torte, in modo da renderlo degluttibile e saporito. In caso contrario rischierà di essere fin troppo secco! Oggi vedremo quindi come preparare le due bagne principali per torte, ovvero alcolica e analcolica.
Ricetta bagna per torte alcolica
La più classica bagna per torte è quella alcolica. Per una tortiera normale, di 24 centimetri di diametro, ci serviranno 130 grammi di zucchero, 40 grammi di alcol e 250 grammi di acqua. L’alcol va scelto in base alla ricetta: la torta alle creme richiama solitamente il rum, il limoncello è ottimo per le torte alla frutta, l’alchermes è d’obbligo per la diplomatica, e così via.
La preparazione è molto semplice: dovrai mettere sul fuoco, in piccoli tegami, l’acqua con lo zucchero, mescolando fino a quando questo non si sarà completamente sciolto. A questo punto si dovrà spegnere il fuoco e aggiungere l’alcol, sempre mescolando. Non resta altro che far raffreddare – meglio se in una ciotola fredda o in un piatto fondo – per poi, dopo aver rimescolato prima dell’uso, bagnare la torta in modo uniforme armati di pennello o di bottiglia bagna torte.
Bottiglia Bagna Torte Dispenser graduato con tappo forato 500ml
La Bottiglia Graduata per Bagnare Strati di Pan di Spagna e Torte di Decora è lo strumento indispensabile per garantire la perfezione nei tuoi dolci! Caratteristiche Principali:Graduata Lateralmente: La bottiglia è dotata di una scala graduata lungo il suo lato, permettendoti di misurare con precisione la quantità di liquido necessaria per ogni strato....
3,30 € Non disponibileIn riassortimento, avvisami quando disponibile
Ricetta bagna per torte analcolica
Se la torta è diretta a dei bambini, meglio usare una bagna per torte analcolica. In questo caso, mancando l’alcol, è necessario aggiungere più sapori – e più acqua: ecco quindi che useremo 320 grammi d’acqua, 1 scorza di un limone biologico, 130 grammi di zucchero e un baccello di vaniglia. Mettiamo in infusione per due orette nell’acqua la scorza del limone (sempre e solo la parte gialla) e la bacca di vaniglia, dopo averla spezzettata in due o tre pezzi. Dopodiché mettiamo tutto sul fuoco basso, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo, fino allo scioglimento dello zucchero, ma senza arrivare a bollore. Dopo aver filtrato il tutto, mettere a raffreddare: la bagna per torte analcolica è pronta!