Peroni snc

Babà al Rum: ecco la ricetta originale!

Baba al rhum

La cucina napoletana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, il babà non fa eccezione! Ecco la nostra ricetta di questo dessert intriso di una gustosa bagna al rum.

Morbidi, dolci e dall’irresistibile aroma di rum, i babà al rum sono tra i simboli internazionalmente riconosciuti della napoletanità. Districarsi tra mille varianti diverse può essere un po’ difficile: perciò, qui, presenteremo la ricetta per babà originale della tradizione partenopea.

Baba’: storia di un dolce napoletano

Questo dolce è davvero uno dei simboli più importanti di Napoli… Eppure, non nasce affatto all’ombra del Vesuvio, anzi! Pare, infatti, che il babà sia un dolce inventato da un re polacco in esilio in Francia, Stanislao Leszczinski. Questo nobile reputava troppo asciutto al palato un dolce allora molto diffuso, il kugelhopf di origine austriaca: perciò, lo immerse nel liquore madeira, un vino liquoroso dal gusto pungente proveniente dal Portogallo. La figlia di Stanislao, la famosa Maria Leszczinska, portò il dolce alla raffinata Corte di Francia. Da Versailles, anche grazie all’intercessione della sorella di Maria Antonietta – Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone – il dolce giunse finalmente a Napoli. Naturalmente, con leggere modifiche: dopo quasi cent’anni il madeira era stato sostituito dal rum proveniente dalle isole tropicali, e il babà aveva assunto la tipica forma a fungo che conosciamo oggi. Uscito dalla Corte di Napoli, il babà diventò rapidamente uno dei dolci da passeggio preferiti dai borghesi chic dell’epoca; in seguito, il suo gusto particolare e mai stucchevole conquistò anche il popolo, diventando un dolce tradizionale a tutti gli effetti.

Babà ricetta e consigli sulla preparazione

Ingredienti per l’impasto

  • 12 uova
  • 600 grammi di farina forte, preferibilmente manitoba
  • 200 grammi di burro
  • 10 grammi di sale, 30 grammi di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco

Bagna per Baba: ingredienti

  • Un litro e mezzo di acqua
  • 300 ml di rum
  • 600 grammi di zucchero

Preparazione

Il segreto di un buon babà? Sicuramente la lievitazione dell’impasto. Gli ingredienti dell’impasto andranno lavorati fino a ottenere una pasta soda e liscia, ricca di aria. La pasta dovrà essere posta in un contenitore coperto, e lasciata a lievitare per almeno tre ore.

Una volta lievitata, la pasta andrà trasferita negli stampini, fatta riposare e cotta in forno a 200 °C per 25 minuti. Il fungo dovrà essere ben dorato. I babà andranno quindi fatti seccare all’aria, per almeno una nottata.

La bagna del babà è tanto semplice quanto gustosa: in un pentolino andrà fatta scaldare l’acqua, e dovrà essere aggiunto lo zucchero, tenendo la fiamma bassa fino a completo scioglimento. A fuoco spento potrà essere aggiunto il rum: in questo modo non verrà eliminata del tutto la componente alcolica della bagna.

Come Bagnare il Babà

I babà ben secchi dovranno essere fatti rinvenire nella bagna poco prima della consumazione. La temperatura ideale per bagnare il babà? 50 °C: perciò, meglio assicurarsi che la bagna abbia questa temperatura prima di iniziare l’operazione. La bagnatura è molto semplice: basterà tuffare uno a due babà alla volta nella bagna. Una volta ben inzuppato, il babà andrà strizzato delicatamente, e bagnato nuovamente. Dopo essere stato bagnato, il babà dovrebbe essere consumato in fretta.

I trucchi della nonna (napoletana!)

Una volta bagnati i babà dovrebbero essere mangiati subito, farciti o così come sono. Ma chi ha preparato una teglia di babà non dovrà per forza mangiarli tutti immediatamente, anzi! Per conservali, basterà far seccare bene i babà, senza immergerli nella bagna. Per una conservazione ottimale, i babà andranno conservati in buste di carta o cestini, al buio e lontano da fonti di calore e umidità. Quando la golosità prenderà il sopravvento… Basterà preparare la bagna e tuffarci i babà!

Stampi per Babà

Per un risultato perfetto, gli stampi per babà sono importantissimi. Oggi, sul mercato, sono disponibili stampi di varie dimensioni, e realizzati in molti materiali diversi. Gli stampi più grandi, come questo stampo per babà maxi in silicone, sono perfetti per preparare babà sufficientemente grandi da poter essere tagliati e farciti, con panna e fragole o con un’abbondante porzione di crema pasticcera.

I modelli di stampi per babà di media grandezza sono adatti a creare babà identici a quelli della tradizione, mentre gli stampi per mini babà sono perfetti per offrire agli ospiti solo un piccolo assaggio di questo magnifico dolce, magari in combinazione con altre paste tradizionali. Gli stampi in silicone della Silikomart offrono grande variabilità in termini di dimensioni disponibili, e offrono una cottura omogenea e semplice anche in forni domestici a bassa potenza.

I modelli in metallo sono un po’ più difficili da pulire, ma trasmettono meglio il calore rispetto al silicone. Perciò, sarà più semplice ottenere quella particolare brunitura dell’impasto, anche in forni non molto potenti. Oltre agli stampi per babà tradizionali, sono disponibili stampi in acciaio per creare babà maxi o deliziosi ciambelloni, da farcire con frutta e creme a piacimento. Non limitare la tua fantasia: per i babà la ricetta base è quella dell’impasto e della bagna; la forma e le decorazioni, però, possono essere modificate come preferisci!

Fai una ricerca per…